|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 16:04:00
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Aaaah...ed è questo il lavoro in cui si cita la famosa Chauvetia tenuisculpta...per l'Italia? 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Micali nel lavoro sulle Chauvetia, relativamente alla distribuzione della C. tenuisculpta scrive così:
I rinvenimenti portano a ipotizzare una distribuzione del Senegal all’Algeria; deve essere pertanto considerata come appartenente alla malacofauna del Mediteraneo. ...l'Italia è ancora un po' lontana.
Nella Checklist of the Italian fauna on-line, la C. tenuisculpta è ancora assente. Link |
Modificato da - PS in data 30 settembre 2009 16:07:05 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 17:11:53
|
Orpo! Myzar, io stavo sul vago a riguardo della affinis, visto che che quello che poi hai scritto, erano al momento solo delle comunicazioni verbali .
per Peter
A riguardo della seconda mamillata proposta da Myzar, penso che intendesse la seconda della prima fila ... una mamillata monocroma.
Ermanno |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 dicembre 2009 : 19:01:23
|
Oramai è risaputo che la Chauvetia giunchiorum, non si trova solo nel Tirreno, ma anche in Adriatico. Ho provato a confrontare gli esemplari tirrenici con quelli dalmati e qualche sorpresa è venuta a galla. Ho chiesto qualche parere agli esperti e tutti erano concordi nell’affermare che la giunchi rum tirrenica e quella dalmata sono la stessa specie. Detto questo, mi sembra comunque interessante farvi vedere il confronto tra la specie proveniente da due località ben separate.
Immagine:
99,75 KB A sinistra l'esemplare tirrenico a destra quello dalmato.
Immagine:
155,88 KB Sopra l'esemplare tirrenico e sotto quello dalmato. |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 19:13:59
|
Grazie Peter per aver postato i due esemplari . Dal momento che anche io noto fra le due conchiglie una qualche differenza , mi piacerebbe sapere se è stato fatto un confronto anche fra i molluschi che abitano queste due conchiglie. Grazie Spanter |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 14:00:35
|
Ciao Mariateresa, per il momento credo proprio di no. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|