testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Cormorano - -Phalacrocorax carbo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 16:59:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Aves Ordine: Pelecaniformes Famiglia: Phalacrocoracidae Genere: Phalacrocorax Specie:Phalacrocorax carbo
Anni fa, al mare, era facile vedere dei cormorani intenti a pescare o a prendere il sole sopra uno scoglio e non si spaventavano, per la presenza dell'uomo.
Una volta mentre praticavo la pesca subacquea, uno di loro ha spinto un banco di muggini in modo da chiuderli tra me e la costa, costringendo i muggini a girare in cerchio e quindi sferrando l'attacco e non è stato un caso, l'ha fatto deliberatamente, perchè durante la manovra, quando i muggini riuscivano a disimpegnarsi e si dirigevano al largo, li inseguiva e li costringeva a dirigersi verso di me.
Questi che incontro negli stagni sono diffidentissimi, fuggono quando sono ancora lontano.
Questo, però sono riuscito a fotografarlo.
Immagine:1
Cormorano - -Phalacrocorax carbo
290,31 KB
flickr

Modificato da - gigi58 in Data 09 dicembre 2011 13:44:37

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:2
Cormorano - -Phalacrocorax carbo
249,71 KB

flickr

Modificato da - gigi58 in data 09 dicembre 2011 13:44:09
Torna all'inizio della Pagina

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cormorano - -Phalacrocorax carbo
283,96 KB

Ho fatto un po' di casino, l'ordine giusto non è questo.


flickr
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:11:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero belle queste foto!!!
Complimenti!!

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:19:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spettacolari!! anche se l'ordine non è giusto

pensando all'esperienza che racconti mi chiedevo se dalle tue parti sul mare è più facile trovare cormorani o marangoni dal ciuffo...

claudio
Torna all'inizio della Pagina

gianxla
Utente V.I.P.

Città: selva di progno
Prov.: Verona

Regione: Veneto


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:44:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tutte molto belle, ma la prima mi piace particolarmente.

ciao gian
Torna all'inizio della Pagina

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:31:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:
...
pensando all'esperienza che racconti mi chiedevo se dalle tue parti sul mare è più facile trovare cormorani o marangoni dal ciuffo...

claudio

Ciao claudio,
ho provato a far delle ricerche e mi sa tanto che hai ragione, molto probabilmente erano marangoni dal ciuffo, anche se il ciuffo sulla testa non ricordo di averlo mai visto, ma, da quel che leggo, spesso è appena percettibile e in molte immagini non compare affatto.
Una differenza che mi ha colpito è che quelli che incontro negli stagni volano ad alta quota, mentre quelli incontrati al mare volavano sempre radenti all'acqua.
Ti ringrazio,
ciao.

flickr
Torna all'inizio della Pagina

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio Melanitta e gianxla per gli apprezzamenti.
Ciao

flickr
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì il ciuffo non è sempre evidente, soprattutto se sono bagnati... tipicamente volano a pelo d'acqua, sono più piccoli ed esili dei cormorani e si vedono molto più spesso sugli scogli, dove si fanno avvicinare abbastanza!

aspettiamo delle foto così belle anche dei marangoni allora..


claudio

Modificato da - claudio93 in data 04 dicembre 2011 18:50:58
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 20:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo servizio

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 13:03:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco appunto, forse ho capito male io lo sviluppo della discussione, cmq questi sono cormorani
i marangoni dal ciuffo non si distinguono solo dal ciuffo, ma ad esempio dala becco più sottile, senza la mandibola inferiore larga alla base tipica del cormorano ad esempio, la testa inoltre presenta delle spigolosità apparendo squadrata, quella del cormorando è invece curvilinea semplice. per fermarsi ai caratteri macroscopici.
insomma in questo caso cormorani adulti in abito non riproduttivo.

belle foto :)


angelomeschini






Link






Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 13:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se mi dici la giusta sequenza le cambio io, foto splendide da taxare

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 18:22:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gran belle foto Ses !!
Riguardo la discussione , per esperienza e per quanto (mai abbastanza) ne so , di solito, i marangoni stanno più verso il mare (o cmq acque salate) mentre i cormorani prediligono più l' acqua dolce ... poi ovviamente ci sono eccezioni: esempio : in Maremma sia in Diaccia Botrona che nella laguna di Orbetello , che contengono cmq acqua salata pur essendo in qualce modo zone "chiuse", è più facile vedere cormorani , mentre sul mare da Piombino in sù è più facile vedere marangoni.

Link
Torna all'inizio della Pagina

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 19:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

se mi dici la giusta sequenza le cambio io, foto splendide da taxare

Gigi

Le prime due sarebbero da scambiare di posizione, ma ormai lascia stare, ti ringrazio comunque per la disponibilità e grazie anche per gli apprezzamenti a te e agli altri che sono intervenuti.
Ciao.


flickr
Torna all'inizio della Pagina

claudiom
Utente Senior

Città: bentivoglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2011 : 19:42:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi unisco ai complimenti, per questa splendida sequenza.
Ogni volta che vedo questi uccelli, per così dire, comuni, mi rimprovero, per essere tra quelli che troppo spesso li snobbano.
Grazie per averceli mostrati, e per avermi fatto riflettere.
Bravissima, ciao Claudio.
Torna all'inizio della Pagina

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 dicembre 2011 : 13:21:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao claudiom,
io non bado troppo al soggetto, non mi importa molto che sia comune o meno, è molto più importante che sia selvatico e libero e che le foto vengano bene.
Se riuscirò a fargli qualche scatto decente, vi proporrò anche delle foto di piccioni, o almeno credo che siano piccioni, che circolano, diffidentissimi, nello stagno.
Ti ringrazio,
ciao.

flickr
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2011 : 13:45:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ses4:

Messaggio originario di gigi58:

se mi dici la giusta sequenza le cambio io, foto splendide da taxare

Gigi

Le prime due sarebbero da scambiare di posizione, ma ormai lascia stare, ti ringrazio comunque per la disponibilità e grazie anche per gli apprezzamenti a te e agli altri che sono intervenuti.
Ciao.


flickr

ci vuole poco

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ses4
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


495 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 dicembre 2011 : 16:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie gigi58,
la sequenza ora è perfetta.
Ciao

flickr
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2011 : 16:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ses4:

Grazie gigi58,
la sequenza ora è perfetta.
Ciao

flickr

Le foto infatti lo erano da prima

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net