Autore |
Discussione  |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 22:22:55
|
Immagine 02:
Presolana, 11 giugno 2011 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 22:23:40
|
Immagine 03:
Presolana, 11 giugno 2011 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 22:24:39
|
Immagine 04:
Passo Presolana, 11 giugno 2011 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 22:25:24
|
Immagine 05:
Passo Presolana, 11 giugno 2011 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 22:26:10
|
Immagine 06:
Passo Presolana, 11 giugno 2011 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:47:08
|
Non se la sente proprio nessuno di darci un parere?
Paola
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:55:21
|
Questa non l'avevo vista...Sia per le brattee superanti largamente la corolla che per le foglie basali picciolate a base arrotondata, con i margini dentati e acute all'apice, e le cauline lineari, a me sembra proprio lei...se poi il terreno è a base silicea, anche l'habitat è il suo 
Centaurea
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 21:58:35
|
Ecco la nostra Giulia che ci viene in aiuto.
Se non ricordo male, in quella zona il terreno è prevalentemente calcareo.
Potrebbe trattarsi della subsp. columnae?
Paola
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 18:12:09
|
La subsp. columnae solitamente dovrebbe avere le brattee più corte....
Centaurea
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 17:38:12
|
Vuoi vedere che si tratta del Phyteuma confusum kerner? 
Meglio accontentarsi di P.scheuchzeri.
Grazie ancora, Giulia.
Paola
|
 |
|
|
Discussione  |
|