Buongiorno a tutti. Ho visto questo arbusto di Erica in un ambiente non mediterraneo a 300 m slm in Valdarno presso il massiccio del Pratomagno. Era, non troppo rigoglioso, alto un paio di metri, in ambiente di ex uliveto ma ora tra querce e castagni. Non pretendo dalle foto di appurare se si tratta di Erica scoparia o arborea ma chiedo quale potrebbe essere più probabile e quali sono i caratteri distintivi morfologici o ambientali. Grazie Immagine: 176,83 KB
Le due specie convivono spesso, sono tipiche di suoli di natura silicea mentre tendono a rifuggire quelli calcarei, pur crescendovi talvolta. In questo caso sarei portato a dire E. scoparia per via della colorazione della corteccia, soprattutto dei rami giovani, che in E. arborea rimane più grigiastra mentre in E. scoparia tende al rossastro.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar