testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium maculatum & Lamium orvala
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2006 : 20:58:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium maculatum

Ciao a tutti

Ho due foto di Lamium: la prima potrebbe essere un Lamium maculatum e la seconda L. orvala anche se non mi corrispondono le zone di ritrovamento? O sono entrambi L. orvala?

Negli Euganei L. maculatum è rarissimo, presente solo in un'unica stazione, nella zona dove ho scattato la seconda foto, mentre nella zona della prima foto dovrebbe esserci L. orvala.

grazie

Lamium maculatum
Lamium maculatum & Lamium orvala
88,78 KB

bgiordy
Link

Modificato da - Phobos in Data 04 settembre 2006 21:44:57

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2006 : 20:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium orvala

Lamium orvala
Lamium maculatum & Lamium orvala
88,89 KB

bgiordy
Link

Modificato da - Phobos in data 04 settembre 2006 21:46:06
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

la prima potrebbe essere un Lamium maculatum e la seconda L. orvala

Secondo me è proprio come dici tu Giordano:
Lamium maculatum (dalle foglie con la linea bianca) quello della prima immagine ... e Lamium orvala quello della seconda.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 04 settembre 2006 21:12:10
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda la prima foto anche io penso si tratti di lamium maculatum, per la seconda peccato non si vedano le foglie per cui risulta più difficile catalogarla ciao
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:32:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mi state dicendo che forse ho scoperto una nuova stazione di L. maculatum?

Della seconda pianta ho un'immagine dove si vedono parzialmente le foglie.

ciao

Lamium orvala
Lamium maculatum & Lamium orvala
75,02 KB

bgiordy
Link

Modificato da - Phobos in data 04 settembre 2006 21:46:34
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mi ha sorpreso sapere che il Lamium maculatum è raro sui Colli Euganei.
Forse perchè da noi è comunissimo davo per scontato che lo fosse un po' ovunque ...

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sono contento per te Giordano.

Per quanto riguarda le foglie (per Michele) aggiungo anche il link di una discussione precedente dove appunto si parlava del Lamium orvala . Ritengo possa essere utile come ulteriore confronto per le foglie.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:58:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti(ho visto il link)pare non ci siano più dubbi,anche se per un attimino ho pensato potesse trattarsi (forse) di marrubio selvatico salutoni[^
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net