testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 un aiuto per identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tacco2
Utente V.I.P.

Città: palombara sabina
Prov.: Roma

Regione: Lazio


440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2009 : 18:58:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Messaggio originario di Carlmor:

sembrano eterotteri, per la determinazione a livello specifico servono gli esperti del settore

Carlo



grazie Carlo per la tua risposta, in realtà avevo inserito la foto sbagliata,

allego adesso la nuova foto


Immagine:
un aiuto per identificazione
170,9 KB

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2009 : 20:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di queste nuove foto la prima è molto interessante!!!!

E' un coleottero Silphidae e non centra niente con le uova.
E' una Dendroxena quadrimaculata.

Ti consiglierei di postarla da sola nella sezione coleotteri, così che possa venire taxata.
Non è molto comune e in galleria starebbe proprio bene!!!!


Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 23:24:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao tacco2 Benvenuto anche da parte mia sul Forum.

la seconda foto è di un giovane di cimice molto probabilmente del genere Aelia sp.

Potresti postarla nel sub-Forum Heteroptera per avere ulteriori conferme.



Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net