Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Visto che un dato fondamentale per il riconoscimento delle famiglie ho pensato che si potrebbe creare una sorta di banca dati delle varie ali. Io ho cominciato con una foto di un Sirphidae, seguendo le nervature ho disegnato passo passo questa ala che ne pensate vale la pena?
Gigi
Modificato da - gigi58 in Data 22 ottobre 2011 11:10:42
la trovo un'idea splendida ... tieni conto che una sola illustrazione per famiglia potrebbe non essere sufficiente, ad es. mi sembra di ricordare che i Merodon hanno la venatura alare con differenze significative rispetto ad altri sirfidi
sarebbe anche utile che qualcuno che se ne intende di ditteri indicasse anche i nomi delle venature principali, e quali sono i caratteri tipici di una data famiglia rispetto a quelli che costituiscono differenze a livello di sottofamiglia o di genere
p.s. ti segnalo che Syrphidae si scrive con la "y"...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Grazie dell'apprezzamento Maurizio, e per la correzione è un lavoraccio e ovviamente sono molto limitato nelle scelte , debbo trovare una mia foto con la nervatura alare nitida, lavorarla con corel e poi trasformarla in jpg, ma a qualcosa penso serva. Se qualche altro vuole intervenire e modificare, non ci sono problemi
Grazie Gigi, sarebbe una cosa meravigliosa!!!! Dopo diverse identificazioni da parte degli esperti del forum, ho incominciato a osservare le nervature per arrivare almeno alla famiglia, ma senza indicazioni precise su quali sono i caratteri essenziali rimango molto nel dubbio. Quindi questo tuo intervento è più che gradito, se poi può essere allargato come suggerito da Maurizio, ancora meglio... Ciao Franziska
dove sono disponibili in formato pdf alcuni volumi della fauna di Francia, datati ma molto interessanti e con eccellenti illustrazioni, anche di ali di ditteri. Può anche servire come lista di controllo.
Seguendo i links inseriti da altri utenti sono riuscito a trovare questo testo in lingua inglese : The wings of insects di Comstock del 1918. Chi fosse interessato può scaricarlo qui. Gigi, complimenti per il lavoro da certosino che stai facendo, le immagini sono molto belle ed utili per il forum. Grazie
Splendido Gigi, grazie!!! Grazie anche a Pietruzzo e Claudio per il link interessantissimi. Alida
Ne approfitto per ringraziare in generale chi frequenta il forum, fonte inesauribile di risposte alle curiosità che si affollano non appena si ha l'occasione di guardare qualcosa di vivente ...
Aggiungo questo link, che mi ha colpito per l'importanza delle nervature alari nelle chiavi relative ai generi di una particolare famiglia di ditteri: