testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Gheppio in digiscoping
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 08:57:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Primissimi scatti in digiscoping con cannocchiale Pentax PF65 e vecchia compatta Canon A570. Foto scattate da una quarantina di metri con un soggetto, per fortuna, molto "collaborativo". La tecnica non è semplice, ora che l'ho provata anch'io non posso che rimanere ancor più ammirato per i risultati di alcuni "maghi" che postano anche su questo forum. Tornando al soggetto degli scatti: si tratta di femmina adulta o di giovane? Grazie. Ciao.

Stefano


Immagine:
Gheppio in digiscoping

202,15 KB

Immagine:
Gheppio in digiscoping
251,25 KB

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 07:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno si sbilancia? Di nuovo: femmina adulta o giovane? Da cosa eventualmente si capisce? Grazie. Ciao.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 18:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente di niente? Possibile? Decine di apprezzamenti per delle foto indubbiamente belle e niente di niente per quanto riguarda l'identificazione di un gheppio? D'accordo che le foto non sono un granchè e il soggetto è comunissimo ma, detto senza nessun intento polemico, questo non è un forum di fotografia o almeno così ho inteso io fino ad ora. Visto che tra i frequentatori di questo sito ho trovato molte persone veramente competenti e la voglia di imparare qualcosa in più è tanta, mi permetto di rompere ancora un po' le scatole sperando di avere qualche dritta in proposito. Grazie. Ciao.

Stefano

Modificato da - n/a in data 13 ottobre 2011 18:12:13
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 18:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ieri a me era proprio sfuggito
quest'individuo mi lascia qualche dubbio, provo a dire una femmina perché non vedo margini chiari e barrature molto evidenti, ma senza dubbio è meglio una conferma..

claudio
Torna all'inizio della Pagina

Argo08
Utente V.I.P.


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


138 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 19:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente di niente? Possibile? Decine di apprezzamenti per delle foto indubbiamente belle e niente di niente per quanto riguarda l'identificazione di un gheppio? D'accordo che le foto non sono un granchè e il soggetto è comunissimo ma, detto senza nessun intento polemico, questo non è un forum di fotografia o almeno così ho inteso io fino ad ora. Visto che tra i frequentatori di questo sito ho trovato molte persone veramente competenti e la voglia di imparare qualcosa in più è tanta, mi permetto di rompere ancora un po' le scatole sperando di avere qualche dritta in proposito. Grazie. Ciao.

Stefano


Caro Stefano
con tutta la pazienza che avrai avuto per scattare queste foto, ora non hai la pazienza di aspettare un giorno per le risposte alla tua domanda?
Anche per me si tratta di una femmina, in accordo con Claudio93. Forse tra il primo e il secondo anno.
Certo che la qualità delle immagini non aiuta, e non credo dipenda dalla poca dimestichezza con la tecnica, ma dall'associazione compatta-cannocchiale. L'immagine tradisce molte carenze di carattere fisico. Non c'è niente da fare per queste senza ottiche e attrezzature perfette. Ma su questi aspetti c'è una sezione apposita nel forum
Link

"e intanto gli uomini si chiudevano timorosi nella loro casetta, vi facevano il loro nido e nella loro fantasia pensavano di dominare il mondo infinito! Povero pazzo che stimi tutto così poco, solo perchè sei così piccolo."
J. W. Goethe
Torna all'inizio della Pagina

claudiom
Utente Senior

Città: bentivoglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2011 : 12:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano, causa una mia colpevole assenza di oltre un mese dal forum, non avevo visto queste immagini, scattate in digiscoping, chiedo scusa, essendo direttamente interessato alla tecnica, ma il motivo non è sicuramente l'aver snobbato le tue immagini. Tranquillo, le mie agli inizi, facevano RABBRIVIDIRE!!!
Per l'identificazione del soggetto, la mia opinione è che si tratti di una femmina.

Per quanto concerne, la resa fotografica, la cosa che salta subito all'occhio, è che il tuo Pentax, soffre di una fortissima aberrazione cromatica, e questo è dovuto al fatto che le lenti del cannocchiale non sono APO/HD/ED/FL e se ad occhio nudo, questo difetto non si nota, in fotografia purtroppo diventa molto fastidioso.
Secondo fattore è la ridotta dimensione della lente, 65mm, che naturalmente incide nella luminosità del sistema.
La fotocamera invece, la A570, di dirò che non è niente male, io ho utilizzato la A590 con soddisfazione. Ha anche un rapporto qualità prezzo, davvero vincente.
Resta poi da conoscere coem hai abbinato la fotocamera all'oculare, con quale adattatore, o se adirittura l'hai semplicemente appoggiata. In questo caso mille complimenti per la mano ferma.
L'uso di un adattatore, è fondamentale per stabilire la distanza giusta tra obbiettivo ed oculare, non avere micromosso e non avere luci spurie.
Altri dettagli riguardano il settaggio della fotocamera, non tutti sono indicati per il digiscoping.
Altro fattore sul quale dobbiamo fare attenzione, sono gli ingrandimenti utilizzati con l'oculare. Sappi che anche la migliore delle attrezzature, quando si esagera, 40 50 60 ingrandimenti, non reggono la qualità, e l'immagine decade sensibilmente.
Per tornare al cannocchiale, a volte buoni cannocchiali, sono dotati di pessimi oculari, e questo va da sè, è un problema.
Insomma, l'equilibrio è delicato e difficile da trovare, ma come hai visto, è possibile.
Se ti posso essere utile per qualche consiglio, volentieri, chiedi senza problema.
Mi dispiace davvero per il ritardo, ma come ti ho detto, sono stato assente dal sito per parecchio tempo. Spero di rimediare in qualche modo.
Ciao Claudio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net