testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Una Testudo boettgeri.... molto hermanni hermanni!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 19:07:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Reptilia Ordine: Chelonii Famiglia: Testudinidae Genere: Testudo Specie:Testudo boettgeri
Golfo ambracico, Epiro, Grecia: un maschio di T. boettgeri, un vero gioiello, tanto era colorato!


Immagine:
Una Testudo boettgeri.... molto hermanni hermanni!
274,76 KB

Ma la sorpresa era nel piastrone, con le suture da T.h.h. !


Immagine:
Una Testudo boettgeri.... molto hermanni hermanni!
207,7 KB

Modificato da - vladim in Data 25 luglio 2019 13:51:02

betalfa
Utente V.I.P.

Città: Berluskonistan
Prov.: Estero


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 20:31:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero, infatti le suture sono un fattore statistico ma non una certezza.
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 23:58:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più che le suture (che spesso non vogliono dire niente), ciò che è insolito per una boettgeri è il colore del carapace in quel modo, da hermanni hermanni.
Vista la vicinanza geografica, e dato che in Puglia in natura si trovano esemplari con caratteristiche da boettgeri, chissà se nei tempi c'è stato uno scambio reciproco di Testudo tra queste due zone.
Se tu non avessi scritto dove l'hai fotografata, io l'avrei classificata come un incrocio hermanni X boettgeri, o al massimo hermanni hermanni, ma boettgeri proprio no.
Questo ritrovamento è molto interessante, e aggiungerei quasi preoccupante...
Torna all'inizio della Pagina

betalfa
Utente V.I.P.

Città: Berluskonistan
Prov.: Estero


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:08:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di EDG:
[.. chissà se nei tempi c'è stato uno scambio reciproco di Testudo tra queste due zone.
.

Geologicamente è poco probabile che sia avvenuto durante la glaciazione di Würm.
Il mare è troppo profondo.
E' mia opinione che siano o caratteri ancestrali comuni che si sono conservati o mutazioni casuali.
Considerando le migrazioni dei popoli e l'economia antica è più probabile uno scambio est verso ovest, come testimoniato anche dalla Marginata e Graeca.
La maggiore variabilità genetica delle Boettgeri è imputabile a più di un rifugio glaciale balcanico.
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per scambi intendevo tramite l'uomo. La mia era un'ipotesi che comunque non può essere verificata, fino a che qualche studioso non decida di approfondire la questione delle boettgeri e in generale della specie Testudo hermanni che possibilmente ha più di due sottospecie.
L'esemplare in questione probabilmente è sempre una boettgeri, ma è davvero particolare, perchè a parte la scampanatura posteriore del carapace e i gulari macchiati, ha tutte le caratteristiche da hermanni hermanni.
Torna all'inizio della Pagina

betalfa
Utente V.I.P.

Città: Berluskonistan
Prov.: Estero


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 14:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di EDG:

Per scambi intendevo tramite l'uomo.

Sì, avevo capito, per questo ho accennato alla probabilità che gli scambi per opera dell'uomo di questa specie siano avvenuti più da est verso ovest e non viceversa.
Le mie sono solo congetture legate a fattori storici e zoologici.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net