Autore
Discussione
Pag.
1
2
di 2
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:25:25
Provenienza Golfo Aranci (OT) -2m. 27,8mm larghezza forse è hyalinus?Immagine: 65,02 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:28:29
Questo proviene da S.Felice Circeo (LT) ex-reti 17,5mm larghezzaImmagine: 83,84 KB Doram
Modificato da - PS in data 03 ottobre 2006 09:28:18
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:30:39
Interno - anche questo mi sembra un hyalinusImmagine: 95,36 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:33:29
Mare di Alboran - 9mmImmagine: 100,34 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:36:37
Lazio meridionale - detrito ex-reti - 7,5/12mmImmagine: 100,29 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:39:10
Lazio meridionale - 17/24,3mm - sono forse flexuosus?Immagine: 59,18 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:41:40
E visto che siete bravissimi provo a postare anche un fossile - Loc. Masserano (VC) - 28mm - a me sembra una variaImmagine: 100 KB Doram
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 09:59:23
Ciao Doram! Per me tutti hyalinus flexuosus opercolaris juv. flexuosus? fossile non so! Ciao Fabiolino Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
blu
Utente Senior
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 10:27:49
il fossile forse islandicus ciao blu
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 12:06:18
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: Ciao Doram! Per me tutti hyalinus flexuosus opercolaris juv. flexuosus? fossile non so! Ciao Fabiolino Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
Concordo. ciao SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
albert2006
Utente V.I.P.
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
313 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 29 agosto 2006 : 13:56:38
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Pectinidae Genere: Lyssopecten Specie:Lyssopecten hyalinus
Salve A proposito di determinazioni, chiedo conferma per questo esemplare: Lissopecten hyalinus ? Golfo di Cagliari - sotto pietra - mm 15 Alberto Immagine: 120,98 KB
Modificato da - PS in data 03 ottobre 2006 09:29:18
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 14:01:53
Direi che ci siamo. Lissopecten hyalinus Ovviamente le tue foto sono sempre molto belle.
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 14:45:04
[quote]Messaggio originario di albert2006: Salve A proposito di determinazioni, chiedo conferma per questo esemplare: Lissopecten hyalinus ? Golfo di Cagliari - sotto pietra - mm 15 Alberto Bella foto Alberto, complimenti! posso utilizzarla per fare una scheda? Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 16:26:23
Un grazie di cuore per l'aiuto, e già che ci sono vi posto qualche altro bivalvino che mi crea qualche difficoltà:Immagine: 69,39 KB Mi sono stati dati da un'amica che non conosce la provenienza, misurano rispettivamente 11 e 14,5mm Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 16:32:26
Questo Veneridae è proveniente da Olbia misura 30,5mm di larghezzaImmagine: 79,48 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 16:35:13
Provenienza Olbia 15mmImmagine: 72,01 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 16:36:50
Provenienza Olbia - 20,2mmImmagine: 134,33 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 16:39:18
Sempre Olbia - 13,4mmImmagine: 92,79 KB Doram
Doram
Utente Senior
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina
Inserito il - 29 agosto 2006 : 22:28:35
Intanto ne aggiungo un'altra... Immagine: 118,45 KB colore violaceo, provenienza Olbia, 21mm larghezza Doram
chiton
Moderatore
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 29 agosto 2006 : 22:38:46
Ciao Doram! Vedo che anche tu sei alle prese con amici volenterosi che ti regalano conchiglie di cui non sanno o ricordano la provenienza... o magari, come è successo a me, di valve singole di bivalvi mangiati al ristorante in qualche posto asiatico sperduto.... Comunque la prima dovrebbe essre Clausinella fasciata, ma per quanto riguarda la seconda e la terza, sei sicuro che si tratti di esemplari raccolti in Italia? Un amico mi ha regalato un paio di bivalvi (completi!) molto simili alla tua seconda, solo un po' più grandi, raccolti spiaggiati a Samui, Tailandia. cercherò di mandarti delle foto, magari prese con lo scanner, per fare prima.... Bruno
Pag.
1
2
di 2
Discussione