Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 12:53:01
|
Rutstroemia sydowiana (Rehm) W.L. White
è molto difficile trovare questa esile e piccola specie, sicuramente non perche' sia rara...tuttaltro, ......ma date le minute dimensioni 0,2-0,7 cm, è molto difficile da individuare, un aiuto potrebbe essere una ricerca molto localizzata, la specie cresce quasi esclusivamente su fogliame di Quercus molto degradato.
Immagine:
81,97 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 12:54:06
|
Rutstroemia sydowiana (Rehm) W.L. White
è molto difficile trovare questa esile e piccola specie, sicuramente non perche' sia rara...tuttaltro, ......ma date le minute dimensioni 0,2-0,7 cm, è molto difficile da individuare, un aiuto potrebbe essere una ricerca molto localizzata, la specie cresce quasi esclusivamente su fogliame di Quercus molto degradato.
Immagine:
30,15 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:02:25
|
complesso Clitopilus cystidiatus-paxilloides ?
...gia' ...dovrebbe rappresentare per via dei cistidi cilindroidi, C.cystidiatus, anche se stavolta rinvenuti molto sporadicamente sul filo lamelle, pero' la morfologia richiama molto C.paxilloides ( giudicate voi !! ) ,quest'ultimo dovrebbe avere delle rare giunte a fibbia, cosa che non visto !...ho trovato tuttavia dei pseudogiunti .
Immagine:
52,91 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:03:59
|
complesso Clitopilus cystidiatus-paxilloides ?
...gia' ...dovrebbe rappresentare per via dei cistidi cilindroidi, C.cystidiatus, anche se stavolta rinvenuti molto sporadicamente sul filo lamelle, pero' la morfologia richiama molto C.paxilloides ( giudicate voi !! ) ,quest'ultimo dovrebbe avere delle rare giunte a fibbia, cosa che non visto !...ho trovato tuttavia dei pseudogiunti .
Immagine:
46,17 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:05:06
|
complesso Clitopilus cystidiatus-paxilloides ?
...gia' ...dovrebbe rappresentare per via dei cistidi cilindroidi, C.cystidiatus, anche se stavolta rinvenuti molto sporadicamente sul filo lamelle, pero' la morfologia richiama molto C.paxilloides ( giudicate voi !! ) ,quest'ultimo dovrebbe avere delle rare giunte a fibbia, cosa che non visto !...ho trovato tuttavia dei pseudogiunti .
Immagine:
49,1 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:06:08
|
complesso Clitopilus cystidiatus-paxilloides ?
...gia' ...dovrebbe rappresentare per via dei cistidi cilindroidi, C.cystidiatus, anche se stavolta rinvenuti molto sporadicamente sul filo lamelle, pero' la morfologia richiama molto C.paxilloides ( giudicate voi !! ) ,quest'ultimo dovrebbe avere delle rare giunte a fibbia, cosa che non visto !...ho trovato tuttavia dei pseudogiunti .
Immagine:
42,13 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:39:09
Ordine: Phallales Famiglia: Geastraceae Genere: Sphaerobolus Specie:Sphaerobolus stellatus
|
Sphaerobolus stellatus Tode
esemplari rinvenuti su escrementi bovini frammisti a residui legnosi, specie davvero particolare caratterizzata dalle lillipuziane dimensioni ,i funghi sono grandi appena 2-3 millimetri, davvero singolare la morfologia inconfondibile ,la specie anchessa non rara ma decisamente difficile da individuare. Immagine:
63,74 KB |
Modificato da - Andrea in data 19 febbraio 2007 12:48:40 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:41:14
|
Sphaerobolus stellatus Tode
esemplari rinvenuti su escrementi bovini frammisti a residui legnosi, specie davvero particolare caratterizzata dalle lillipuziane dimensioni ,i funghi sono grandi appena 2-3 millimetri, davvero singolare la morfologia inconfondibile ,la specie anchessa non rara ma decisamente difficile da individuare.
Immagine:
46,25 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:47:27
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius flavidus
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
Immagine:
64,17 KB |
Modificato da - Andrea in data 19 febbraio 2007 12:49:25 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:49:04
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
Immagine:
46,33 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:50:02
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
Immagine:
41,24 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:50:59
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
Immagine:
67,16 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:52:33
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
alla sezione il latice vira molto lentamente al violetto
Immagine:
75,12 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:53:35
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
Immagine:
42,72 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 13:54:44
|
Lactarius flavidus Boud.
lactarius di piccole-medie dimensioni legato quasi esclusivamente al Carpinus, si tratta di una specie decisamente rara , tuttavia nel microclima ideale produce abbondanti fruttificazioni, nella presente raccolta sono stati rinvenuti oltre 200 esemplari.
alla sezione il latice vira molto lentamente al violetto
Immagine:
73,56 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 14:04:50
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Pluteus Specie:Pluteus pseudorobertii
|
Pluteus pseudorobertii M.M. Moser
Pluteus molto raro, non l'avevo mai incontrato, sicuramente una gradita sorpresa, le dimensioni sono piuttosto piccole 2cm, il cappello è rivestito al centro da pseudosquamule nerastre verso il margine si diratano formando delle fibrille apptressate uniformi, il gambo lungo-longilineo terminante con bulbo amalgamato al substrato legnoso (faggio ?), in un esemplare maturo si notano anche delle lievi tinte verdastra ma poco accentuate. La microscopia è decisamente interessante !.
Immagine:
54,32 KB |
Modificato da - Andrea in data 19 febbraio 2007 12:52:07 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 14:05:53
|
Pluteus pseudorobertii M.M. Moser
Pluteus molto raro, non l'avevo mai incontrato, sicuramente una gradita sorpresa, le dimensioni sono piuttosto piccole 2cm, il cappello è rivestito al centro da pseudosquamule nerastre verso il margine si diratano formando delle fibrille apptressate uniformi, il gambo lungo-longilineo terminante con bulbo amalgamato al substrato legnoso (faggio ?), in un esemplare maturo si notano anche delle lievi tinte verdastra ma poco accentuate. La microscopia è decisamente interessante !.
Immagine:
46,73 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 14:06:56
|
Pluteus pseudorobertii M.M. Moser
Pluteus molto raro, non l'avevo mai incontrato, sicuramente una gradita sorpresa, le dimensioni sono piuttosto piccole 2cm, il cappello è rivestito al centro da pseudosquamule nerastre verso il margine si diratano formando delle fibrille apptressate uniformi, il gambo lungo-longilineo terminante con bulbo amalgamato al substrato legnoso (faggio ?), in un esemplare maturo si notano anche delle lievi tinte verdastra ma poco accentuate. La microscopia è decisamente interessante !.
Immagine:
55,86 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 14:09:03
|
Pluteus pseudorobertii M.M. Moser
Pluteus molto raro, non l'avevo mai incontrato, sicuramente una gradita sorpresa, le dimensioni sono piuttosto piccole 2cm, il cappello è rivestito al centro da pseudosquamule nerastre verso il margine si diratano formando delle fibrille apptressate uniformi, il gambo lungo-longilineo terminante con bulbo amalgamato al substrato legnoso (faggio ?), in un esemplare maturo si notano anche delle lievi tinte verdastra ma poco accentuate. La microscopia è decisamente interessante !.
Immagine:
41,76 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 14:12:41
|
"Boleto argentato"
....mentre il mio compagno d'escursione era indaffarato a collezionare boleti di natura commestibili, ...ecco all'improvviso che appaiono due "testoline" bianco-cinerognole spuntare fuori dalla lettiera di foglie.......
Immagine:
68,25 KB |
 |
|
Discussione  |
|