testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galatella sedifolia / Astro scabro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GiacomoRaffo
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


68 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 05:43:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galatella Specie:Galatella sedifolia
Ciao,
Questi fiori li ho trovati nei pressi del Monte Grammondo (Ventimiglia), a circa 1000 mslm.
Mi sapete dire di quale specie si tratta?
Grazie!
Giacomo


Immagine:
Galatella sedifolia / Astro scabro
190,06 KB
Immagine:
Galatella sedifolia / Astro scabro
119,92 KB

Giacomo

Modificato da - Centaurea in Data 19 luglio 2017 18:42:17

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 06:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ci vedo un Aster sp......forse il tripolium (astro marino),ma l'altitudine?
Torna all'inizio della Pagina

GiacomoRaffo
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


68 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 06:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
La quota era 750 mslm.
Giacomo

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2011 : 08:28:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Io ci vedo un Aster sp......forse il tripolium (astro marino),ma l'altitudine?

Sembrerebbe lui, però la quota del ritrovamento è piuttosto fuori dal normale
Non hai altre foto dove si possano vedere meglio le foglie e altri particolari?
Riguardando bene le tue immagini, credo che non sia Tripolium pannonicum, in quanto le foglie mi sembrano troppo verdi: t. pannonicum ha foglie carnose di colore un pò più glauco, e in più si mantiene ad altitudini del livello marino. Sembrerebbe un altro tipo di astro, ma da queste foto non saprei...
Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2011 : 17:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato, dovrebbe essere Galatella sedifolia (L.) Greuter subsp. sedifolia (Aster sedifolius L. secondo Pignatti), che può arrivare ad altitudini fino a 1000 m.sl.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

GiacomoRaffo
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


68 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 18:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi per i vostri commenti. :-)
Purtroppo non ho nessuna foto che mostri più di dettagli delle foglie (sempre mi capita lo stesso!, non ci penso che a volte il fiore non basta per identificare correttamente la specie). Comunque grazie nuovamente!
Giacomo

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 19:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:

Ho trovato, dovrebbe essere Galatella sedifolia (L.) Greuter subsp. sedifolia (Aster sedifolius L. secondo Pignatti), che può arrivare ad altitudini fino a 1000 m.sl.

Centaurea


Brava Giulia!!OK per Galatella sedifolia non più Aster!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net