testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Vesperus luridus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2011 : 13:00:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata a Usini il 08/09/2011.
Immagine:
Vesperus luridus
277,8 KB
Immagine:
Vesperus luridus
280,16 KB

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith

Modificato da - elleelle in Data 16 ottobre 2011 19:34:11

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2011 : 14:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra una Cerambycidae...



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

Vesperus luridus
44,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2011 : 14:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dovrebbe essere un maschio di Vesperulus luridus

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2011 : 10:56:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo. Il nome corretto, però, è Vesperus luridus. ;)
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2011 : 14:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, avevo visto l'unico esemplare presente in galleria di Vesperus luridus, ma mi sembrava attero (le ali non si vedono), per cui avevo scartato l'ipotesi che si trattasse di lui. Sarebbe importante e gradito se ogni tanto qualche esperto ci desse delle "dritte" su come, e cosa fotografare in un soggetto per rendere più agevole l'identificazione.
Immagine:
Vesperus luridus
168,94 KB

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith


Modificato da - torecanu in data 10 settembre 2011 14:59:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net