Autore |
Discussione  |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 20:32:49
|
Ciao Fabietto, non ti posso confermare se gli esemplari giovani presentino la famosa barbetta ma sicuramente presentano la tipica scultura , anche se non esaltata come negli adulti, fin dai 3-5 mm.
Ermanno |
 |
|
Stefano78
Utente V.I.P.
  
Città: Avellino
Prov.: Avellino
Regione: Campania
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 23:20:48
|
Ermanno ha ragione, anche se alcune specie del genere Barbata presentano dei filamenti anche in esemplari di 2 cm. |
 |
|
Stefano78
Utente V.I.P.
  
Città: Avellino
Prov.: Avellino
Regione: Campania
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 23:21:53
|
Ops Barbatia ! Scusate |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 23:27:52
|
Perfetto!!Dubbi levati allora! Grazie a voi. Fabio |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 23:29:41
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Arcidae Genere: Barbatia Specie:Barbatia barbata
|
Ciao fabietto mi dispiace di poteresaudire la tua domanda in parte perche sono in ferie e non posso prelevare dalle boe degli esemplari givani che ho visto pero ti posto questi due dove il primo e di mm 19 il secondo visto anche dalla parte interna di mm 22 il 3 settembre quando rientro cerco di prelevare degli esemplari più piccoli pero se la memoria non mi tradisce sono gia con la barbetta e la scultura
Immagine:
72,08 KB Ciao Pierlu |
Modificato da - PS in data 01 settembre 2006 13:09:28 |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 23:38:00
|
Caro Pierlu ti ringrazio del contributo!!E'chiara ed evidente la presenza di costolature oltre che della barba!!!!In ogni caso attendo volentieri le tue prossime foto di esemplari ancora più giovani! Hai ulteriormente confermato i responsi di Ermanno e Stefano,quindi grazie anche a te! Fabio |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2006 : 16:49:15
|
Ciao Fabio un esemplare di Barbatia barbata di mm10
Barbatia barbata:
65,2 KB
Purtroppo le boe sono state pulite e non ho potuto cercare esemplari più giovani. Ciao Pierlu |
Modificato da - pierlu in data 05 settembre 2006 16:53:17 |
 |
|
albert2006
Utente V.I.P.
  

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2006 : 20:39:17
|
salve altri esmplari Juv di Barbatia barbatia mm.11-12 ciao Alberto
Immagine:
150,84 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|