Inserito il - 29 agosto 2011 : 13:09:47
Classe: Mammalia Ordine: Rodentia Famiglia: Gliridae Genere: Glis Specie:Glis glis italicus
Da un po' di tempo sentivo dei rumori entrando nella soffitta della mia casa di campagna sui monti Sabini, gli anni passati entravano dei Ghiri dal camino della caldaia a gas, ma avevo inzeppato l'uscita di rete, eppure..... cercando in fondo alla soffitta dietro ad alcune strisce di compensato appoggiate al muro....
Aveva partorito 4 ghiretti. Le prossime foto le ho fatte ad una distanza di circa 5 e 10 Immagine: 134,33 KB giorni, fino a ieri quando sono tornato a Roma.
Belli! che fortuna ad aver beccato una femmina che doveva partorire. Ma i piccoli riusciranno a fare il letargo? da inesperto mi chiedo se non è troppo tardi per nascere.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
Le nascite possono protrarsi fino all’inizio di settembre ed effettivamente gli ultimi nati hanno minori probabilità di sopravvivere. Tutto dipende dal peso che i piccoli riusciranno a metter su prima del letargo, si calcola che debbano arrivare a pesare almeno 100 g.
Comunque la terza foto (quella in cui si vedono i piccoli appena nati) è stata scattata da Marco il 14 agosto, quindi non la definirei una nascita tardiva.
Non reagiva neanche quando la incontravo in giro per la soffitta, arrivava quasi fino ai miei piedi e mi guardava, quando saliva sul moro per arrampicarsi fino al camino della caldaia a gas, da cui entrava ed usciva, potevo quasi toccarla. in ogni caso le foto le ho fatte quasi al buio completo, mi avvicinavo con una torcia elettrica che puntavo solo per far funzionare l'autofocus della mia reflex, poi la spegnevo e scattavo col flash incorporato; per cui il disturbo era minimo. Penso comunque che probabilmente il letargo lo faranno li' dentro se imparano ad entrare ed uscire come fa' la madre. Fuori hanno da mangiare diversi semi e ghiande sugli alberi nei dintorni. L'unico percorso " a rischio " che hanno e' quello dal camino da cui escono, camminando sul tetto, fino all'albero piu' vicino, stando allo scoperto, con l'abbondanza di Civette e Gufi comuni nella zona, potrebbero essere predati.
bellissimi :D prova a dargli dei datteri, ho visto che il topo quercino ed altri roditori ne sono ghiotti, magari la madre producendo piu latte aumentarà la possibilità che passino l' inverno, anche se alcuni pensano che sia meglio non disturbare o aiutare la natura...
Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano Link
Bellissime foto e bellissima e invidiabile esperienza... a me sembrano piuttosto cicciosi, spero che sopravvivino tutti e 4!!! Secondo me queste cose sono quelle che ti fanno apprezzare questo mondo un pò balengo... la natura va avanti comunque!! Bellissima.. Complimenti
Simona
"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"