Coi peperoncini come al solito fatico a capirmi... A me sembran T. delaisi i primi 2, poi T. tripteronotus: confermate? Poi, domanda: ma com'è che non ho trovato un maschio neanche a pagarlo oro? Sono stato solo sfortunato? Fotografati tutti in Liguria tra 1 e 15 metri di profondità... 1) Immagine: 247,16 KB 2) Immagine: 242,16 KB 3) Immagine: 181,1 KB 4) Immagine: 259,85 KB 5) Immagine: 209,07 KB 6) Immagine: 245,66 KB
Luca Boscain Villorba (TV)
Modificato da - Hippolais in Data 23 agosto 2011 09:28:28
Per me potrebbe essere giusto; tuttavia non sono così sicuro che la distinzione tra femmine di Tripterygion tripteronotum e Tripterygion delaisi sia possibile in natura. Riguardo la livrea, penso che i maschi vadano in eclissi verso la fine dell'estate.
Joachim
Modificato da - Estuans Interius in data 23 agosto 2011 09:24:49
Personalmente sono abbastanza fiducioso che sia possibile distinguere le femmine di Tripterygion tripteronotum e Tripterygion delaisi in natura. Se una persona conosce bene le caratteristiche delle specie, a "occhio", avendo visto centinaia di esempari e li osserva nel loro contesto naturale (quindi vederne la vicinanza ai maschi, la posizione-profondità-illuminazione della zona in cui li si trova, comportamento, la presenza o meno in zona delle due specie, ecc...) a mio avviso è di norma facile riconoscerli. Sicuramente guardando una sola fotografia, magari che non riesce a cogliere i caratteri tipici della specie è difficile. A mio avviso questo si può dire con queste fotografie: 1) non lo so in quanto la macchia sul peduncolo della caudale è strana e i colori dell'esemplare sono troppo coperti dal blu. Servirebbero come minimo più foto in particolare una dell'altro lato del pesce per vedere com'è la macchia sul peduncolo. Potrebbe essere T. delaisi. 3) non è visibile la macchia sul peduncolo della caudale per cui non si può arrivare alla specie. 2) 4) 5) 6) a mio avviso sono Tripterygion tripteronotum femmina. In particolare la foto 4) è una foto che mostra bene tutti i caratteri.