testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:17:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galinsoga Specie:Galinsoga quadriradiata
Vi chiedo cortesemente se sapete indicarmi il nome di questa Composita che cresce nei bordi stradali.
Questa in particolar modo ha piantato le proprie radici tra i blocchetti di porfido.
Credo inoltre che si tratti di una Terofita (pianta annuale), ma gradirei una conferma da chi ne sa più di me.
Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
163,75 KB
Per completezza aggiungo: Belluno, 450 m. s.l.m. 20 Agosto 2011.
Ciao Christian

Modificato da - Centaurea in Data 24 luglio 2019 07:59:10

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:18:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
167,85 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
152,49 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
145,83 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, penso sia Galinsoga quadriradiata, una specie neofita introdotta dal Sud America.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, infatti, penso la stessa cosa.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galinsoga sp....... direi ciliata.Qual'è il binomio attuale ....ciliata o quadriradiata???

Modificato da - zander in data 20 agosto 2011 14:32:57
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, siete bravissimi!!!!
Lo so che ora è facile, ma guardando nella check list della flora vascolare della provincia di Belluno (2004), per il genere Galinsoga sono presenti :
- Galinsoga ciliata (Rav.) S.F. Blake
- Galinsoga parviflora Cav.


Confrontando velocemente le varie immagini viste in rete non sono in grado di cogliere i dettagli che differenziano le varie specie.

In ogni caso grazie di nuovo, una nuova pianta da inserire nella cartella delle "aliene".

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:38:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Galinsoga sp....... direi ciliata.Qual'è il binomio attuale ....ciliata o quadriradiata???

Dovrebbe essere: Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2011 : 14:44:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CIACCA:

Grazie, siete bravissimi!!!!
Lo so che ora è facile, ma guardando nella check list della flora vascolare della provincia di Belluno (2004), per il genere Galinsoga sono presenti :
- Galinsoga ciliata (Rav.) S.F. Blake
- Galinsoga parviflora Cav.


Confrontando velocemente le varie immagini viste in rete non sono in grado di cogliere i dettagli che differenziano le varie specie.

In ogni caso grazie di nuovo, una nuova pianta da inserire nella cartella delle "aliene".

Ciao Christian

G. ciliata è un sinonimo di G. quadriradiata
La differenza più evidente tra quadriradiata e parviflora, sembra essere il fusto peloso nella prima, mentre è glabro nella seconda, a parte la parte alta dello stesso che ha però peli appressati.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net