ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Inserito il - 07 agosto 2011 : 17:20:58
Classe: Reptilia Ordine: Squamata Famiglia: Colubridae Genere: Telescopus Specie:Telescopus fallax
Per chi sostiene che sulle isole greche aride e cotte dal sole in estate non si trovano serpenti: questo Telescopus fallax stava alla base di oleandri su cui cercavamo i bruchi della sfinge dell'oleandro, alle 11 di notte, aria calda e molto vento:
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Molto bello! Ma una curiosità...come mai serpente GATTO?
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Complimentisimi! Foto veramente da manuale! Anche perchè quello roccioso è proprio l'abitat che predilige. Per il nome comune, oltre alla pupilla ellittica si è guadagnato il paragone con il "gatto" perchè alcuni erpetologi osservandolo hanno notato che dopo aver paralizzato o ucciso la preda col suo veleno la muova e ci "giochi" come fanno i felini. Mi sembra che lo trovai scritto su una publicazione di V Ferri o S. Bruno.
Modificato da - AlexOphis in data 08 agosto 2011 10:27:30
Wikipedia.de: il nome ha tenuto perchè il movimento è come un gatto a la caccia
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
è un serpente che si incontra di rado e praticamente solo di notte o al crepuscolo; di indole tranquilla, soffia e tenta di mordere solo se catturato e messo alle strette; credo che il nome "serpente gatto" sia dovuto principalmente alla pupilla verticale.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe