ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Adam, complimenti per i viaggi, per la perseveranza tua (e di tuo nonno). La Calabria mi manca ancora ed effettivamente, tra le 3/4 cose da trovare laggiù, c'e il tritone inaspettato.
A proposito: onestamente, mettiamoci tutti la manina sul cuore, ma a voi 'sta bestia pare davvero identica ad Ichthyosaura alpestris apuana come qualcuno sostiene? A me NO. La gola più da Alpi che da Appennino, e soprattutto i pallini bianchi... io non li ho mai visti né sulle Alpi né nell'Appennino settentrionale
Messaggio originario di sirtalis: Sorpresa! chi se lo aspettava di trovarne altri in una pozza effimera relativamente lontana dai siti classici dove è segnalato! Probailmente però ci sono anche altre piccole pozze dove è possibile trovarli nei paraggi.
una segnalazione alla SHI la farai, vero... ? sai quanto è importante...
Barbax, riguardo i puntini bianchi sulla pancia, che nel maschio fotografato da sotto ci sono, ma certo non paragonabili all'esemplare di Bernardo, devo dirti che non sono presenti in tutti gli esemplari, infatti il maschio del quale ho messo solo foto in acqua da sopra non li aveva, mentre presentava qualche puntino nero più grande in quell'abbozzo di "collare" sotto il collo.
Poi non so se possano aumentare/diminuire a seconda del periodo o se siano fissi.
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
l'aspetto dei maschi è decisamente "compatto" rispetto agli alpestri che ho visto dalle mie parti. Per la rana, l'hai trovata in acqua? Molto tempo fa avevo trovato una salamandra pezzata con segni simili, non così numerosi, ed erano piaghe con dei fori, causati da larve di insetti, non saprei dirti cosa fossero però probabilmente erano di Ditteri