Ciao Attilio, io penso che quando ti parli della "forma piccola ed a canale più corto" tu ti riferisca a quelli del detrito. Non possiedo il vero F. buzzurroi, ma avendo sotto gli occhi quelli di cui parliamo, e confrontandoli con quelli del post di Paolo, mi sembra che questi siano tutt'altra cosa. Ma come giustamente dici, aspettiamo un intervento di Paolo, che sarà certamente risolutore.
Inserito il - 29 novembre 2011 : 13:52:58
Classe: Gastropoda Famiglia: Fasciolariidae Genere: Fusinus Specie:Fusinus buzzurroi
Cari amici per quanto riguarda gli esemplari adriatici ed in particolari quelli "altoadriatici" questi sono provvisti o meno di carinatura in modo assolutamente casuale. Ho esemplari grandi totalmente acarinati ed esemplari piccoli che presentano leggera carena. Non c'è modo, a mio giudizio, di fare ipotesi circa la presenza di carinatura in ragione delle dimensioni dell'esemplare; questa è un'ipotesi a cui non riesco a tovare riscontro. In questa popolazione il sifone è sempre lungo, così come è piuttosto lungo anche nelle popolazioni del medio Adriatico che differisce sensibilmente dal primo, anche per colorazione. Non a caso i primi provengono in larga maggioranza da una profondità di 25/30 mt mentre i secondi da 60/80 o più. Gli esemplari di Sapri (bellissimi!!) posseggono una certa carinatura e sono una forma intermedia che va verso quelli tirrenici, sempre acarinati e con sifone molto lungo e sottile. Gli esemplari subfossili che Stefano presenta, sono effettivamente particolari ed io non ho esemplari viventi (recenti) di quelle caratteristiche. Non credo qundi che possano essere paragonati alle forme attuali o meglio non ho materiale per poterlo fare. Spero di essere stato in qualche modo utile. paolo Immagine: 222,12 KB Per quanto attiene alla ipotesi di Attilio, confermo quanto detto da Stefano e cioè che nulla hanno a che fare con buzzurroi (del quale per chiarezza ripriopongo una tavola).
Modificato da - Ermanno in data 06 dicembre 2011 16:35:38
Come immaginavo Paolo ha chiarito un po' le cose, ma io sono rimasto con un dubbio, che mi porto da quando, diversi anni fa, ho avuto gli esemplari di Sapri. E' plausibile, come mi dissero i pescatori, una profondità di 400 m. o è una bufala? Da tener presente che sulla barca tra l'altro c'erano una decina di enormi cernie di fondale (Polyprion americanus) con gli occhi fuori dalle orbite ed anche alcuni brachiopodi che ancora conservo (Gryphus vitreus).
Altro microbivalve non facile da trovare, e forse neanche da vedere. Finora solo pochi esemplari giovanili, ma un individuo integro (mi si è aperto nello scatolino).
225,4 KB
Anche qui inserisco un ingrandimento della particolare ornamentazione di "puntini scavati".Dimensioni della valva più grande 4 mm.
Poche valve per una specie non comune. Nella valva più piccola della seconda foto sono ben visibili in trasparenza i caratteristici puntini tipici di alcuni esemplari non propri freschi. Dimensioni 10 mm.
Stefano
Modificato da - Stepa in data 12 dicembre 2011 01:45:49
Stefano sei in grado di dare una stima di quante specie hai trovato? Solo indicativamente, quanto detrito hai raccolto? Un secchio, dieci? E' solo per avere una idea. Se faccio una passeggiata a Pescara trovo ancora materiale?
Claudio Fanelli
Modificato da - hofanec in data 06 gennaio 2012 09:18:39