testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 lucciole in accoppiamento (Lampyris sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mineralenz
Utente V.I.P.

Città: Palermo

Regione: Sicilia


368 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 15:34:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa per oggi è l'ultima foto scattata sempre sui Nebrodi 3 o 4 giorni fa.
E' risultato piuttosti difficile fotografare questi insetti con la mia compatta... venivano quaswi sempre sfocati...


Immagine:
lucciole in accoppiamento (Lampyris sp.)
52,62 KB

grazie in anticipo
saluti
Enzo

Modificato da - elleelle in Data 02 dicembre 2011 16:30:32

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 18:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lucciole (credo Luciola italica) che si accoppiano, la femmina come vedi è attera

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 19:43:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dovrebbero essere Lampyris (v. qui), in Luciola le femmine non dovrebbero essere neoteniche

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

mineralenz
Utente V.I.P.

Città: Palermo

Regione: Sicilia


368 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 12:25:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi Lampyris noctiluca???

Enzo
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 14:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fermerei al genere, da quel che ho capito le lucciole italiane non sono ben conosciute, almeno quanto lo sono le altre famiglie di coleotteri

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

mineralenz
Utente V.I.P.

Città: Palermo

Regione: Sicilia


368 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2011 : 13:06:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco. Grazie comunque, nella documentazione scriverò solo il genere.

Saluti
Enzo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net