|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rpillon
Moderatore
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 19:54:16
Classe: Echinoidea Ordine: Spatangoida Famiglia: Loveniidae Genere: Echinocardium Specie:Echinocardium fenauxi
|
Cres (Croazia), 04/07/2011, profondità 4 m, dimensione circa 4 cm.
So che gli esemplari vivi ad oggi non sono facili da identificare per cui ho fotografato anche 2 teche trovate in una baia adiacente. Ovviamente non è detto che l'esemplare vivo e le teche appartengono alla stessa specie però magari può aiutare l'identificazione.
E' possibile risalire alla specie dell'esemplare vivo o almeno delle due teche? Grazie
Esemplare 1 - vivo - Echinocardium fenauxi? Immagine A:
194,57 KB Immagine B:
227,84 KB Immagine C:
145,39 KB Immagine D:
142,02 KB Immagine E:
127,01 KB
Esemplare 2 - teca - Echinocardium fenauxi Immagine F:
70,38 KB Immagine G:
64,38 KB
Esemplare 3 - teca - Echinocardium fenauxi Immagine H:
74,77 KB Immagine I:
72,83 KB Immagine L:
81,54 KB Immagine M:
74,18 KB Immagine N:
92,41 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica
|
|
IvanMulero
Moderatore
   

Città: Murcia
Regione: Spain
501 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 23:26:17
|
Hi friend,
visit this link. I hope it is useful for you:
Link
Best wishes
Ivan |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 21:29:34
|
Thank you very much, this link is very interesting and explicative!
I think that the "Esempare 2" and "Esemplare 3" are Echinocardium fenauxi because: "here is a single row of pores on the sides of the umbulacrum". In the "Esemplare 3" I can see that "the shape of the periproct is expanded sideways" too.
Immagine:
112,42 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|