Ciao la seconda a giudicare dal colore "rossiccio" della parte sommitale potrebbe essere (il condizionale è d'obbligo) E. atrorubens. Le epipactis sono comunque una famiglia piuttosto difficile da determinare, senza i fiori, l'impresa si complica ulteriormente. Un saluto da Massimo
Anche secondo me è l'Epipactis atrorubens: - le foglie hanno una disposizione distica - l'estremità del lato inferiore della prima foglia sembra sfumata di rossiccio - c'è una pelosità densa sulla parte sommitale del fusto e sui pedicelli fiorali.