praticamente a livello del mare a 5 km dalla linea di costa, campagna marchigiana
Immagine: 132,6 KB Immagine: 148,24 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Modificato da - Accipiter gentilis in Data 21 giugno 2011 19:12:35
L'apice scuro mi fa escludere molte specie e dovrebbe essere abbastanza caratteristico, ma non mi da sufficienti indicazioni. Penso ad una specie di falconide che non conosco, ma non mi sbilancio oltre.
aggiungo che poco distante, ma non l'ho fotografate perchè al momento non avevo "connesso" i due ritrovamenti, avevo rinvenuto penne indubitabilmente di ghiandaia (altri amici del forum mi avevano aiutato tempo fa ad una determinazione su reperti identici); in pratica è possibile sia avvenuta una predazione di falco su ghiandaia?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)