| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mira_campoUtente Senior
 
     
 
 Città: Altamura
 Prov.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   626 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | mira_campoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AltamuraProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   626 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2006 :  14:20:52     
 |  
                      | ecco un'altra foto!
 mirella
 
 Immagine:
 
   142,96 KB
 |  
                      |  |  |  
                | EffeCiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2006 :  15:13:06     
 |  
                      | Aglais io, davvero una splendida farfalla...  
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016  06:10:33
 |  
                      |  |  |  
                | microUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarpiProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2006 :  15:13:45     
 |  
                      | Mirella,appartiene alla fam. dei Nymphalidae ed è una Aglais io 
 ciao
 fabio
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016  06:10:56
 |  
                      |  |  |  
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2006 :  02:26:33     
 |  
                      | Splendida farfalla! Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2006 :  13:16:30     
 |  
                      | Si, Mira, è veramente bella, ma la Vanessa pavone (nome italiano della Aglais io) è diffusa in tutti gli ambienti, anzi nei parchi urbani, assieme alla Vanessa atalanta e la Cavolaia (quella tutta bianca)è molto comune ed è una delle poche che riesce, non tutte però, a sopravvivere all'inverno. Ciao
 Osprey56
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016  06:11:32
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2006 :  13:46:38     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia:  Erebidae Arctiinae Genere:  Arctia  Specie:Arctia caja
 
 |  
                      | Cara Mira e cari tutti, anche se la mia passione principale è l'ornitologia (ma nn ho foto belle di uccelli) quando sono in giro non guardo solo loro.....e qualche foto agli altri animali la faccio anch'io; eccovi qualche scatto ravvicinato ad alcune farfalle (che sono pur sempre esseri volanti no?  ), tutte indentificate però: Questa notturna, x esempio mi pare altrettanto colorata.
 Arcata caja
 
   68,71 KB
 
 E questa diurna non è malaccio, vero?
 Lasiommata megera
 
   52 KB
 
 Questa farfallina, anche se assomiglia ad una conspecifica moolto diffusa, non è x niente comune, anzi è tra le specie micacciate:
 Lycaena dispar
 
   47,82 KB
 
 Beh, questa non mi dirai, Mira, che è meno bella dell'Aglais, no?
 Immagine:
 
   57,84 KB
 
 Questa, x me, è una delle + belle: il Podalirio
 Immagine:
 
   76,15 KB
 da sopra e.....
 da sotto:
 Immagine:
 
   54,1 KB
 Ecco, ragazzi, vi ho mandato un pò di colori.
 Bye.
 Osprey56
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 22 aprile 2016  06:12:42
 |  
                      |  |  |  
                | Vilmer77Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MateraProv.: Matera
 
 Regione: Basilicata
 
 
   1412 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2006 :  20:31:50     
 |  
                      | Bellissime tutte a mio giudizio la notturna è la più bella. Vilmer
 
 _____________________
 Camminando si conosce
 |  
                      |  |  |  
                | mira_campoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AltamuraProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   626 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2006 :  21:59:27     
 |  
                      | beh, sono tutte fantastiche, non c'è ke dire, mi piacerebbe saperle riconoscere, studiarle meglio, però è difficile trovare tempo per tutto! specie per chi ha tante passioni ed interessi... bisognerebbe vivere 5 o 6 vite, minimo!   comunque io pensavo che le notturne avessero tutte quante colori abbastanza smorti, invece questa...
 Il Podalirio è una gran bella creatura, ma per gli esperti avrei due domande a proposito delle farfalle:
 1) è vero che la maggior parte delle specie vivono poco tempo da adulte (pochi giorni)?
 2) qual'è la farfalla più colorata e grande in cui possiamo imbatterci in Italia?
 
 un grazie anticipato a chiunque soddisferà la mia curiosità!
  
 
 
 mirella
 |  
                      |  |  |  
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2006 :  23:01:14     
 |  
                      | Cara Mirella, un benvenuto tardivo da parte mia. Il sito del nostro amico Paolo Mazzei "Leps.it" offre la possibilità di identificare migliaia di farfalle notturne e diurne grazie a splendide foto ed alla perfetta classificazione, te lo consiglio, ed il collegamento diretto è presente anche nella barra inferiore del nostro forum.  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  09:50:27     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia:  Nymphalidae Satyrinae Genere:  Lasiommata  Specie:Lasiommata megera
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mira_campo: 
 beh, sono tutte fantastiche, non c'è ke dire, mi piacerebbe saperle riconoscere, studiarle meglio, però è difficile trovare tempo per tutto! specie per chi ha tante passioni ed interessi... bisognerebbe vivere 5 o 6 vite, minimo!
   comunque io pensavo che le notturne avessero tutte quante colori abbastanza smorti, invece questa...
 Il Podalirio è una gran bella creatura, ma per gli esperti avrei due domande a proposito delle farfalle:
 1) è vero che la maggior parte delle specie vivono poco tempo da adulte (pochi giorni)?
 2) qual'è la farfalla più colorata e grande in cui possiamo imbatterci in Italia?
 
 un grazie anticipato a chiunque soddisferà la mia curiosità!
  
 
 
 mirella
 
 | 
 Cara Mirella, sicuramente sul sito indicato da Salvatore riuscirai ad identificare la maggior parte delle farfalle che puoi vedere.
 Pur non essendo, come ho detto, un esperto in insetti (ma sono un curioso "di natura"
  ). E'vero che la maggior parte delle farfalle vivono pochi giorni alcune poche ore;
 Mi pare, ma qui chiedo conferma agli apassionati ed esperti presenti nel forum, che la farfalla europea + grande sia un falena, ma non ne sono sicuro.
 Ringrazio x i complimenti
  , ma mi ritengo un principiante rispetto ai Fotografi presenti, e solo da quando ho una compatta digitale (3 anni circa)riesco a ricavare qualche foto discreta da tanti scatti. saluti a tutti
 Osprey56
 
 
 |  |  | Messaggio originario di osprey56 Lasiommata megera
 
   52 KB
 
 | 
 |  
                      | Modificato da - Carlmor in data 27 marzo 2009  22:35:31
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  10:00:28     
 |  
                      | <<comunque io pensavo che le notturne avessero tutte quante colori abbastanza smorti, invece questa...>> 
 Come molti dei partecipanti a questo Forum sapranno (ma evidentemente tu Silvy, forse, non lo sai), le colorazioni vivaci di molti animali, o altri esseri viventi(soprattutto insetti, anfibi, rettili vari, i funghi sono un esempio classico) sono un  segnale di pericolo x gli, eventuali, predatori in quanto significano che l'animale non è commestibile od adirittura velenoso, anche se qualcuno fa il "furbo" copiando livree e colori di quelli che lo sono veramente.....
  . Ciao
 Osprey56
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  10:02:24     
 |  
                      | <<<ma evidentemente tu Silvy, forse, non lo sai>> Scusami volevo scrivere Mirella, mi sono confuso con una discussione che avevo appena finito con un'altra amica.....
  . |  
                      |  |  |  
                | mira_campoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AltamuraProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   626 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  13:37:03     
 |  
                      | già, Osprey56, hai ragione... mi ero proprio scordata (naturalista smemorata)  dell'esistenza delle colorazioni aposematiche...
 
 
  
 mirella
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  13:52:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mira_campo: 
 già, Osprey56, hai ragione...
 mi ero proprio scordata (naturalista smemorata)  dell'esistenza delle colorazioni aposematiche...
 
 
  
 mirella
 
 | 
Figurati Mirella, non ti preoccupare (non si finisce mai d'imparare
  ), ma vedo però che te lo ricordi bene, io infatti, non sapendo cosa tu stessi studiando, ho usato termini non "tecnici". Ciao
 Osprey56
 
 |  
                      |  |  |  
                | Angela75Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: CasacalendaProv.: Campobasso
 
 Regione: Molise
 
 
   250 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2006 :  22:41:57     
 |  
                      | La farfalla più grande che possiamo trovare in Italia è una falena: la Saturnia del pero. Per la più colorata.... dipende dai gusti! La lunghezza del periodo che le farfalle trascorrono da adulte varia a seconda della specie. Alcune specie che escono dalla crisalide in estate passano tutto l'inverno da adulte per poi deporre le uova in primavera (es. la Vanessa atalanta e la Vanessa Multicolore): in questo caso i giorni non sono affatto pochi....
 Una curiosità: il bruco della Vanessa io, come quello di altre bellissime specie come la Vanessa dell'Ortica, si nutre di ortica... .
 Ciao
 Angela
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | mira_campoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AltamuraProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   626 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2006 :  10:08:09     
 |  
                      | grazie delle informazioni, angela! 
   
 mirella
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2006 :  11:19:11     
 |  
                      | Prima di tutto un po' di nomi alle belle foto di Osprey56. 
 La prima è una Arctia caja, bellissima e grande farfalla appartenente agli Arctiidae, frequente in montagna ma assente in pianura.
 
 La seconda è una femmina di Lasiommata megera (Satyridae)
 
 La terza è un maschio di Lycaena dispar (Lycaenidae) e, come correttamente affermato, assomiglia a un paio di altre specie più diffuse (Lycaena hippothoe e Lycaena virgaureae) ma è legata ad ambienti molto umidi ed è ovunque molto localizzata e scarsa; è presente nell'allegato IV della Direttiva Habitat (92/43/EEC) tra le specie "di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa".
 
 Le altre informazioni sono state fornite da Angela in modo puntuale e corretto...
  
 
 
 
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2006 :  12:56:34     
 |  
                      | Perfetto, Paolo, tu si che te ne intendi...  , in effetti la Caja l'ho fotografata 2 anni fa sullo Stelvio a Livigno (SO)...., anche se mi ricordo,parecchi anni fa, di averla vista in pianura...  . 
  Grazie per le precisazioni Luca
 
 
 
 
 "Farà sempre parte di me la bellezza di un incontro nato per caso" (Anonimo)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |