testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Cosa ha nell'addome?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2011 : 22:54:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Mi sono trovato questo piccolo zigottero sfarfallato da poco su un dito. Nella foto che ho fatto, in controluce, volevo solo identificarlo, ma poi, rivedendola al PC, ho notato che nell'addome c'è qualcosa...
Può essere il resto di un pasto? O sono solo gli organi interni?

E sapete anche identificarla? (Giovane maschio di Enallagma cyathigerum?)

Se serve ho anche altre foto, ma qui si vede meglio.

Grazie a tutti.

Cosa ha nell''addome?


Cliccarci sopra per aprirla grande e vedere i particolari
Cosa ha nell''addome?



Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2011 : 00:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti: due volte fortunato. Primo perchè la libellula ti si è posata sul dito, secondo perchè hai potuto cogliere una immagine interessantissima.

Se non ricordo male hai comprato recentemente una reflex... comunque bravo oltre che fortunato, visto che per fare una foto occorre saperla fare.

Saluti
Alberto
PS: a me sembra di vedere in trasparenza dietro l'addome le nervature delle ali. C'è altro?

"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)

Modificato da - Albisn in data 17 giugno 2011 00:15:26
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2011 : 01:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Albisn:
PS: a me sembra di vedere in trasparenza dietro l'addome le nervature delle ali. C'è altro?


Forse hai ragione, ma non sono convinto: mi sembra che ci sia qualcosa di più, nei primi segmenti, oltre all'ombra delle ali... Non sono in trasparenza, lì, perchè l'attaccatura è più sollevata. mah!
Grazie dei complimenti, ma non li merito proprio.

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2011 : 14:38:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao dario

quelle sagome allungate fusiformi, ovviamente molto più corta quella del 2°, che si intravvedono addossate alla superficie dorsale interna di ciascun segmento sono i ventricoliti, cioè gli ingrossamenti del vaso contrattile dorsale, il "cuore", che si estende appunto dal 9° al 2° segmento (con un totale di 8 ventricoliti), proseguendo nei 1° e nel torace con un'aorta, sottile e non contrattile

e i "tubicini" posti ventralmente rispetto ai ventricoliti, sono i rami principali delle trachee

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2011 : 17:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto si spiega. Grazie infinitamente, gomphus! Preziosissimo come sempre!

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net