Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ti ringrazio per l'ottimo link, penso però che rimango a Stenoptilia sp. Ho consultato anche il testo di Gielis (Macrolepidoptera of Europe : Pterophoridae) ma non sono stato in grado di identificarla.
Ciao
Maurizio
Modificato da - Ginxi in data 29 luglio 2006 10:18:28
Una analisi più accurata mi fa propendere per Stenoptiloides taprobanes, ma i dubbi restano.
Intanto su di un muro di casa (Ravenna) oggi ho trovato quest'altra Pteroforide:
Immagine: 99,19 KB
Immagine: 106,03 KB
Ho consultato il consultabile anche in Internet, ma i dubbi restano: Stenoptilia bipunctidactyla? S. zophodactylus? Soprattutto per le zampe "zebrate" di scuro. Possibile che queste strane creature siano così difficili da classificare? Ciao Maurizio