Inserito il - 02 giugno 2011 : 16:31:27
Nazione: Italia Regione: Emilia Romagna Provincia: FC Comune: Portico Localitŕ: San Benedetto in Alpe
Il reportage di una escursione della mia recente vacanza "continentale".: un anello nell'Appennino Romagnolo per visitare la famosa cascata dell'Acquacheta. Il meteo non prevedeva molto di buono ma non mi scoraggio anche se fotograficamente so che non sarà il massimo. Partenza da San Benedetto in Alpe (dove dovrò tornare)
94,87 KB all'andata seguirò la bella e comoda mulattiera lungo il Fosso dell'Acquacheta
98,39 KB nessuna difficoltà così posso dedicarmi ad ammirare la Natura circostante e cominciare a scattare
97,55 KB finalmente appare la meta dell'uscita: la cascata dell'Acquacheta citata da Dante Alighieri ne La Divina Commedia
98 KB comincia a piovigginare, devo attraversare il torrente prima però è doveroso dedicare un pò di tempo ad un salto d'acqua strepitoso anche per il contesto in cui è immerso
E' ora d'imboccare il sentiero che, attraverso le creste, mi riporterà a San Benedetto in Alpe. Poco sopra l'Acquacheta, attraverso il piano de I Romiti
97,31 KB e continuo nell'ascesa
99,33 KB incontro un rudere ai cui piedi petali candidi danno l'illusione di una nevicata
99,08 KB
98,76 KB il tempo peggiora
98,46 KB ritiro la fotocamera (la visibilità diminuirà rapidamente) e mi concentro sulla discesa che si rivelerà lunga e faticosa (a tratti un pò pericolosa) per la scivolosità del terreno fangoso. Quando arrivo al paese piove intensamente e la temperatura non è per niente primaverile (daltronde resto sempre un isolano quasi africano), però ne è valsa davvero la pena!
Favolose le cascate! Inquadrate tra l'altro come nei film d'avventura, Bravissimo Fitz
La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione...