Trovata ieri a Monte Inici, assieme a O.commutata, O.branciforti, A.piramidalis e A.papilionacea. Purtroppo le foto sono venute tutte malissimo, forse per la troppa nebbia, forse per il vento davvero forte. Peccato perchè era la prima volta che trovavo le branciforti e non ho nemmeno una foto decente
Il solco sul labello così lungo mi dovrebbe suggerire O.fusca funerea, giusto?!!?
Immagine: 104,75 KB
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Niente da fare? Dovrò arrendermi ad etichettarle come fusca s.l.?
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Ciao Salvob! Fosse per me, considerato il luogo, il periodo e le caratteristiche, te la darei buona come funerea. Peccato che anch'io mi dibatto con lo stesso dilemma su alcune fusche trovate ugualmente a M. Inici nella seconda settimana di maggio. In ogno caso fusca in s. l. va sempre bene., Nino
Considerando la data di fioritura ed il labello che sembra essere abbastanza largo io sarei propenso a pensare ad una lucana che è a fioritura più tardiva e rassomiglia molto alla funerea. Ciao Claudio