Sollevando una pietra ho trovato questo ragno, fortunatamente senza rompere la ragnatela. Non ho altre foto perchè ho preferito rimettere a posto il masso senza disturbarlo troppo. Si tratta forse di uno Gnaphosidae?
Ciao
Marco
Immagine: 210,54 KB
Modificato da - Pepsis in Data 18 maggio 2011 10:46:45
Potrebbe essere un immaturo di Drassodes sp. (Gnaphosidae). I cheliceri enormi che caratterizzano l'aspetto di questo ragno si sviluppano solo con l'ultima muta. luigi
Io comunque da una foto simile non mi spingerei fino al genere. Certo l'habitat coincide e l'habitus potrebbe essere quello giusto, ma è una foto molto distante e mascherata dalla tela. La disposizione oculare poi non la si vede. Io direi Gnaphosidae e basta.
Certo, anch'io l'ho buttata là più che altro per esclusione, avendone visti tanti simili, poi usciti allo scoperto, nella mia carriera di sollevatore di pietre. Il colore chiaro sul rosato e le zampe non particolarmente massicce farebbero escludere parte degli altri generi e del resto è una specie molto comune. Ma non si può certo determinare .... luigi
Grazie a tutti ; la prossima volta non mancherò di fare una foto ravvicinata senza ragnatela, in questo caso è sufficiente la famiglia (non pretendevo di più)