Autore |
Discussione  |
|
albert2006
Utente V.I.P.
  
 Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
313 Messaggi Tutti i Forum |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 luglio 2006 : 21:55:02
|
Ciao Albert a me risulta che Acanthocardia echinata e Acanthocardia deshayesi sia due specie distinite. Dalla forma delle spine a paletta dei tuoi esemplari a me sembrao echinata. In attesa della risposta dei Big riguardati
Link
Link
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2006 : 01:16:38
|
E così siamo tornati sulle acanthocardia echinata ... l'esemplare postato da Albert è una deshayesi, caratterizzata dalle spine a paletta e dall'evidente globosità della conchiglia ; pure mucronata presenta spine a paletta ma a differenza di deshayesi presenta conchiglia meno globosa, minor numero di coste ed uno spessore maggiore del guscio ... tra gli esemplari già postati penso che solo una conchiglia di Spanter corrisponda con la forma del Poli (mucronata) ... a parte i sicuri deshayesi, tra i quali anche gli esemplari meno globosi di Fabiolino 1° ... tutti gli altri mi sembrerebbero rientrare nella variabilità (normale) di echinata .... alcuni autori recenti (Poppe e Goto) considerano presente nel Mediterraneo la deshayesi ( specie valda) e la forma mucronata dell'echinata , distinta da quest'ultima ( considerata esclusivamente atlantica) per le spine a peletta. Ora a vedere i vari esemplari postati , a parte quello suddetto di Spanter, quasi tutti presentano una scultura molto simile agli esemplari tipici atlantici .... non è che quasi tutte le conchiglie fotografate siano di origine adriatica?? ( vado a memoria) ... perchè lo sappiamo che scherzi fà l'adriatico .... Esemplare particolare è il deshayesi di Peter ... presenta coste tripartite .... ricorda molto la descrizione di Cardium ciliare del Linneo, considerato dubitativamente sinonimo di echinatum.
Ermanno |
 |
|
S_Soccio
Utente Junior
 

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
90 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2006 : 11:15:55
|
Salve a tutti, Scusa Ermanno ma ciliare non era considerato sinonimo di paucicostata (principalmente per le dimensioni ridotte)? Ciao
 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2006 : 23:23:54
|
Caro Soccio, quanto ho digitato è stato in fede di una recente revisione (lista) dei cardidae mondiali consultabile nel sito di Poppe. Tempo fà avevo consultato il Linneo ed il Gualtieri per i disegni di riferimento ... mi sembra che ciliare sia ben diverso da paucicostatum che tra l'altro è stato descritto dopo (da Sowerby).
Ermanno |
 |
|
S_Soccio
Utente Junior
 

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
90 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2006 : 23:58:50
|
Tutto chiaro. Grazie.

|
 |
|
|
Discussione  |
|