Autore |
Discussione  |
|
Edmondo
Utente Senior
   
 Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 23:25:34
|
Ciao Edmondo, dunque la prima foto e la quarta ritraggono dei tritoni punteggiati, ovvero dei Lissotriton vulgaris meridionalis. (la prima un maschio, la quarta una femmina) Mentre la seconda foto si tratta di una larva di Tritone crestato italiano (Triturus carnifex) e la terza una femmina adulta della stessa specie.
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
Modificato da - Patrick_S in data 06 maggio 2011 23:27:22 |
 |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 23:29:56
|
Grazie Patrick, come prima volta posso ritenermi fortunato.
Ciao, 
Edmondo
Link |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 09:09:19
|
abbastanza direi! a proposito, l'ultima foto....o il gasteropode è enorme o il tritone è piccolissimo!!!
terror90 |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 09:17:45
|
bellissima la foto della larva di tritone crestato...complimenti sia per le foto che per le osservazioni!
|
 |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 18:43:01
|
Il tritone della quarta foto era lungo intorno ai 6 cm e i gasteropodi erano moltissimi. Quello della foto aveva il guscio lungo 3,5 cm. Grazie anche a terror90 e a Andrea. Alle prossime occasioni cercherò di dedicare un po' più di tempo a questo piccolissimo stagnetto.
Edmondo
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|