|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 21:39:02
|
Credo Isodontia mexicana, nel qual caso "Qui gladio ferit gladio perit  
Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 27 aprile 2011 21:46:42 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 21:48:19
|
E vabbè ..... Quando si decide di usare un insetto per un quiz non bisogna parlarne neanche negli altri forum .... 
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 21:51:00
|

Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2011 : 23:46:58
|
Pubblico una foto più ampia, a beneficio degli altri, se ce ne sono....
Certo che non avevo mai visto un'unghia così dentellata ..... D'altra parte, visto che un insetto relativamente piccolo come questo riesce a issare un Eupholidoptera sp. adulta su per una parete verticale di roccia, servono unghie buone. Mi piacerebbe poterne osservare una in azione ....
luigi
Immagine:
59,88 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2011 : 14:50:07
|
visto che l'hai tenuta in mano, è dotata di pungiglione o no?
Rispetto al discorso "altri" non lo so se ci sono, spesso mi sembra di postare nel pieno rispetto di "io me la canto e io me la suono"... o quasi
Gigi |
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 00:04:11
|
| visto che l'hai tenuta in mano, è dotata di pungiglione o no?
|
appena abbiamo 1tempo ..non siete soli |
Modificato da - nanni in data 16 maggio 2011 00:06:24 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 00:45:06
|
Il pungiglione ce l'ha di certo, come tutti gli Sphecidae , ma io non l'ho verificato, perché sul dito c'è salito di sua spontanea volontà e non c'è stato bisogno di trattenerlo per fare la foto. A questo punto, possiamo anche pubblicare la soluzione, grazie alla determinazione di Pietro e Maurizio nell'altra discussione: Chilosphex argyrius.
Il che dimostra che non bisogna mai copiare il compito dai compagni somari ....!
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 08:23:15
|
vero è,
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|