ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
I tipi di L. canapicianus sono presenti nella collezione Pollonera (Museo di Torino) - ma non e più possibile ottenerne il DNA perchè il materiale e troppo vecchio.
Cosa ci occorre:
(1) Due o tre esemplari di Limax vive della zona del Monte Soglio o da Forno Canavese corredate da belle foto.
E’ possibile così trovare il Limax canapicianus (topotype) - che è stato osservato da Pollonera!
------------------------------------ (*1) Forno fu unita a Rivara fino all'inizio del 1500, quando divenne autonomo con una propria "credenza" (ossia consiglio comunale). Con il trattato di Cherasco (1631), Forno passò sotto la giurisdizione dei Savoia, e, quindi, condivise le sorti della casata. Conservò il nome di Forno di Rivara fino al 1926, quando lo cambiò nell'attuale designazione di Forno Canavese.