Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 20:47:18
|
Se era grossa, almeno il genere... ha l'aspetto da Camponotus
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 21:12:48
|
Sì era piuttosto grande . Ciao :)
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 12:40:26
|
Sui prati la specie più comune è Camponotus aethiops, ma la pelosità argentea sull'addome piuttosto evidente mi farebbe dire Camponotus vagus, che però è legato più ai vecchi tronchi tarlati o in decomposizione.
luigi
|
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 15:31:07
|
Dunque C. aethiops non costruisce il nido nei trochi morti?
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 16:10:39
|
E' possibile, ma, dalla mia esperienza, come ordine di grandezza aethiops si trova 90% nel terreno e 10% nei tronchi, mentre per il vagus vale il contrario.
luigi
Immagine:
270,47 KB
Immagine:
196,22 KB |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 15:57:51
|
Grazie Luigi!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 maggio 2011 : 17:47:38
|
Grazie, in effetti c'era un vecchio tronco sfatto nel prato e loro erano lì in mezzo ai pezzetti di corteccia, questa fotografata era pochi cm più in là su un gradino di cemento :) Ciao
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
Modificato da - nymphalidae in data 07 maggio 2011 17:49:58 |
 |
|
Dada
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
103 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 09:15:38
|
Camponotus vagus. Si distingue da aethiops osservando la testa: C. aethiops ha il clipeo carenato, vagus lo presenta liscio; vagus presenta anche un maggior numero di setae (e più lunghe) rispetto a aethiops.
Ho visto vagus che nidificavano anche all'interno di crepe nei muri o fra fessure di gradini in cemento, sono molto adattabili; meglio quindi usare come carattere distintivo fra le due specie il clipeo liscio e la maggiore pelosità di vagus, tralasciando le circostanze di nidificazione, soggette anche a rapidi cambiamenti in formiche facili al trasloco come vagus.
an irdische Schätze das Herze zu hängen ist eine Verführung der törichten Welt. (BWV 26) |
 |
|
|
Discussione  |
|