testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Casetta nata da un ramoscello di quercia - galla
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nekaris
Utente Junior

Città: Rende
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


72 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 15:37:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, dalle mie querce stanno spuntando queste piccole casette appiccicose :)
Presumo sia l'opera di qualche insetto che ne modifica il progetto morfo-genetico
per farsi realizzare un piccolo asilo dove crescere i piccoli, ma potrei sbagliarmi :D

Qualcuno mi sa dire con precisione di cosa si tratta?

Immagine:
Casetta nata da un ramoscello di quercia - galla
158,3 KB

-Mario Veltri-
Link

Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011 20:56:35

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 16:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una galla prodotta da Andricus dentimitratus della famiglia Cynipidae (le cosiddette vespine delle galle).
Una simile formazione è una reazione della pianta in seguito alla deposizione di uova nei tessuti vegetali da parte dell'insetto.
Torna all'inizio della Pagina

nekaris
Utente Junior

Città: Rende
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


72 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 16:40:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

-Mario Veltri-
Link
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2011 : 20:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Flavio !!!Anche questo capolavoro della natura è stato svelato!!!Confermo e mi congratulo con te!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net