|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 13:43:38
|
Immagine:
122,75 KB Immagine:
161,54 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 13:45:00
|
Immagine:
196,38 KB Immagine:
169,34 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 10:34:38
|
Ho riesumato una vecchia mia discussione (Link ) , e mi sembra che si tratti della medesima specie, o comunque del medesimo genere. N.B. Il parco del ritrovamento era sempre lo stesso, ed anche il mese è sempre aprile! Cosa ne dite? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 20:34:48
|
Sono maschi di Andrena, difficile arrivare alla specie, nella seconda e nell'ultima foto l'esemplare sembra parassitato da Stilops. Quant'erano grandi?
Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 20:50:17
|
| Messaggio originario di uloin:
Sono maschi di Andrena, difficile arrivare alla specie, nella seconda e nell'ultima foto l'esemplare sembra parassitato da Stilops. Quant'erano grandi?
Pietro
|
Quindi, forse, la morte era stata causata da parassitismo.
Mi propongo sempre di portare con me un righello, e prima o poi riuscirò a non dimenticarmene. Comunque, se non fosse stato per il colore, li avrei scambiati per i comuni bombi delle aiuole cittadine: la dimensione quindi era più o meno quella.
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 23:50:45
|
A volte si trovano imenotteri morti sotto una pianta fiorita abitata da uno o più ragni Thomisidae. Anche gli eterotteri Rinochoris lasciano cadere le prede succhiate allo stesso modo. Ricordi se c'era qualche pianta sopra?
luigi
Immagine:
118,88 KB
Immagine:
99,11 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|