|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 09:23:39
|
Tempo e luogo sono quelli della discussione precedente: ieri mattina, a Milano, sulla sponda della roggia Vettabbia. L'insetto era più vicino, ma comunque poteva essere ripreso da un unico lato. Ad un certo punto si è spostato, ed ho scattato una ripresa posteriore. E' risultata molto mossa, ma non l'ho eliminata, in quanto evidenzia il blu dell'addome, che, se non sbaglio , dovrebbe distinguere la C. vomitoria dalle altre dello stesso genere. E' così? o è una delle tante notizie false trovate sui libercoli? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
158,87 KB Immagine:
84,99 KB
|
Modificato da - uloin in Data 05 aprile 2011 16:37:40
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 09:24:38
|
Immagine:
118,8 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 10:14:28
|
Si può almeno dire che si tratta di Calliphora sp.? E la concomitanza "addome blu - C. vomitoria" è solo un'ennesima "leggenda metropolitana "? Grazie
Vladim 
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 16:36:27
|
Femmina di Calliphora sp., non sono visibili i caratteri distintivi tra vomitoria e vicina: - basicosta chiaro o scuro - spiracolo anteriore rosso o scuro - colore dei peli della barba (rossi o neri)
Saluti
Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 17:44:17
|
| Messaggio originario di uloin:
Femmina di Calliphora sp., non sono visibili i caratteri distintivi tra vomitoria e vicina: - basicosta chiaro o scuro - spiracolo anteriore rosso o scuro - colore dei peli della barba (rossi o neri)
Saluti
Pietro
|
Ora ricordo :... avevamo già parlato della barba (rossa nella vomitoria) e del basicosta (che, se ben ricordo, consiste "nell'attaccatura" delle ali ). Invece è la prima volta che "incontro" lo spiracolo. Ho trovato che è un'apertura che serve per la respirazione: ma dove si trova? Al centro del torace? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 18:00:15
|
Immagine:
129,35 KB
Questa é una femmina di calliphora vicina, si può osservare la barba nera sulla faccia rossastra, il basicosta (la squama che ricopre l'attaccatura dell'ala) rosso e nel riquadro lo spiracolo anteriore circondato da peli rossastri.
Saluti
Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 18:22:10
|
Grazie! Tutto chiarissimo.
Se sbaglierò ancora, non avrò la minima scusante.

Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|