Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Mi ricordo che nei prati incolti erano molto numerosi i maschi della Gonepteryx cleopatra, per cui avevo classificato queste due farfalle come femmine della stessa specie. Adesso, dopo aver visto la bellissima foto di Gianni (archimede24), non sono più così sicuro... Potrebbero essere Gonepteryx rhamni?
Ciao
Marco
Immagine: 112,8 KB
Immagine: 120 KB
Modificato da - mbondini in Data 04 marzo 2011 14:33:18
Sono d'accordo con Holly. La prima ha le "punte" delle ali meno pronunciate e una sfumatura giallo vivo sull'ala anteriore che mi fanno propendere per G. cleopatra; la seconda sembrerebbe G. rhamni per le "punte" delle ali più marcate e la forma più tondeggiante dell'ala posteriore.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link
Modificato da - orsobblu in data 04 marzo 2011 19:42:42
Grazie a tutti, a "senzazione" la pensavo così anch'io (ma non avevo fatto caso alla rotondità dell'ala posteriore, pensavo che fossero determinanti le liniette nere sull'ala della seconda; queste però non erano così evidenti nella foto di Gianni e quindi non sapevo che pesci prendere....)
Cito da "Farfalle D'Italia": Gonepteryx cleopatra apice delle ali anteriori poco accentuato. Gonepteryx rhamni apice delle ali anteriori molto accentuato.
Il gusto del sig. Linnaeus: si ha sempre detto che la cleopatra era la più bella donna nell'paese delle faraoni. E strano che il maschio di G. cleopatra (a me) sembra più bello che la femmina - perchè lui ha preso questo nome per un maschio?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Il gusto del sig. Linnaeus: si ha sempre detto che la cleopatra era la più bella donna nell'paese delle faraoni. E strano che il maschio di G. cleopatra (a me) sembra più bello che la femmina - perchè lui ha preso questo nome per un maschio?
Forse perche LA farfalla è femmina, idealmente a prescindere...