Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Alpi pennine mt.800...900. 4/08/2010.Ho fotografato ad 1 ora di distanza l'una dall'altra, queste due farfalle,che penso siano della stessa specie. Purtroppo non sono riuscito a coglierne la faccia esterna delle ali.Inizialmente pensavo fossero E.montana (o montanus), ma dopo aver cercato nei vari siti ho cominciato ad avere dubbi ... Immagine: 282,01 KB Immagine: 291,42 KB
b.c.
Modificato da - clido in Data 17 febbraio 2011 11:16:22
Grazie Carlo,velocissimo.Quindi ero fuori strada.(Qual'è l'elemento decisivo per l'identificazione?)L'ipotesi aetiops l'avevo messa in dubbio perché ci dovrebbe essere una 'scacchettatura alare'che in realtà io non riesco a capire cosa sia...
Con le Erebie è meglio andarci con i piedi di piombo
Messaggio originario di Bantorp:...L'ipotesi aetiops l'avevo messa in dubbio perché ci dovrebbe essere una 'scacchettatura alare'che in realtà io non riesco a capire cosa sia...
La "scachettatura" alare è l'alternanza di colore scuro e chiaro sul margine alare. Lo riesci bene a vedere nell'esemplare ritratto in questa discussione
Nella E. aethiops, spesso però questa scacchettatura è solo accennata e non ben visibile. Un'altra ipotesi per i tuoi esemplari può essere Erebia neoridas
Il Lafranchis indica, come discrimine nella neoridas, il taglio dritto, sul lato verso il bordo alare, delle macchie arancioni sulle ali posteriori. qui direi che siamo di fronte a una E. aethiops (con tutti i dubbi che il genere comporta)
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Direi anch'io Erebia aethiops: E. neoridas ha il bordo interno della macchia arancione delle anteriori più dritto (vedere questa pagina) e il periodo di volo è più spostato tra fine agosto e settembre (è una delle ultime erebie in volo).
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe