testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium garganicum subsp. laevigatum / Falsa-ortica levigata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Franz85
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 16:07:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium garganicum ssp. laevigatum
Sapreste dirmi che lamiacea è questa pianta??
Potrebbe essere un lamium maculatum o garganicum??
Le foto sono state scattate sulla Majella (Abruzzo)a fine maggio 2010Immagine:
Lamium garganicum subsp. laevigatum / Falsa-ortica levigata
115,07 KB
Immagine:
Lamium garganicum subsp. laevigatum / Falsa-ortica levigata
168,4 KB
Immagine:
Lamium garganicum subsp. laevigatum / Falsa-ortica levigata
123,51 KB
Grazie!!

Modificato da - Centaurea in Data 14 maggio 2017 19:57:26

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 23:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto probabilmente hai ragione , per me si tratta di Lamium garganicum L. ssp. laevigatum , spesso incontrato a luglio sulla Maiella o il Morrone intorno a 1600 mt di quota
ciaoantonio
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 15:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di remar88:

molto probabilmente hai ragione , per me si tratta di Lamium garganicum L. ssp. laevigatum , spesso incontrato a luglio sulla Maiella o il Morrone intorno a 1600 mt di quota
ciaoantonio


Concordo.
E' una pianta molto bella, caratteristica di ambienti mesofili, freschi
Per un cfr. darei un occhio qui: Link

Ciao
F.

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net