Vari Heteroptera svernanti. , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Vari Heteroptera svernanti.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2011 : 23:44:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ostia, 9-2-2011, sotto una corteccia di eucalipto.
Lo so che si dovrebbe inserire una specie per volta, ma qui l'interessante era proprio la "multiculturalità" di questo ostello.
luigi

Immagine:
Vari Heteroptera svernanti.
231,55 KB

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2011 : 08:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima foto, si vedono bene i contrasti fra le différente specie!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 22:02:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono addirittura sei specie!








-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 08:50:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 13:43:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Juventino:

Vero!!

Link
L’école buissonnière


E, se non sbaglio, di almeno tre diverse famiglie.
Forse, per chi non è molto esperto, sarebbe utile elencarli tutti, specie per quanto riguarda i Lygeidae, che con quell'indieme di rosso/nero/bianco (variabili per di più con l'età dell'esemplare) possono creare notevoli incetrezze.
Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 17:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è Rhyparochromus ed anche Rhyparochromus (Ralius)

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 15:15:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Juventino:

C'è Rhyparochromus ed anche Rhyparochromus (Ralius)

Link
L’école buissonnière


Sì, ed aggingiamo il grosso Rhaphigaster nebulosa (forse)in primo piano, , il Pyrrhocoris apterus, forse lo Spilostethus pandurus.
Ammesso che questi siano corretti, mi manca sempre all'appello quello con i due punti bianchi sull'addome (di cui appaiono 5 esemplari). Cos'é?

Grazie
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 18:43:31
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 15:35:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è la Spilothetus.;

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 16:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Juventino:

Non è la Spilothetus.;

Link
L’école buissonnière


Io ho senz'altro sbagliato, ma intendevo fossero
Spilothetus quelli indicati con S nella foto, mentre non so
identificare quelli indicati con X.
Chiedo scusa a Luigi per l'abuso che ho fatto della sua foto.

Vladim


Immagine:
Vari Heteroptera svernanti.
233,96 KB


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 16:24:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello mancante (X) potrebbe essere Horvatiolus superbus.
Abusate pure ......
luigi

Immagine:
Vari Heteroptera svernanti.
246,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 16:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco ma quello della s non è Spilotethus..

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 17:05:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Quello mancante (X) potrebbe essere Horvatiolus superbus.
Abusate pure ......
luigi

Immagine:
Vari Heteroptera svernanti.
246,17 KB


CERTO CHE E' LUI !!! Splendida foto!
Solo che non riuscivo a trovarlo nè in Galleria nè altrove perchè (come capita sempre, A ME PER PRIMO) c'era un'"acca" restata nel mouse: HorvatHiolus !!!

Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 17:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E l'altro chi è??

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 17:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Juventino:

Ecco ma quello della s non è Spilotethus..

Link
L’école buissonnière


Infatti avevo scritto "forse", perchè non ne ero affatto sicuro...




Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 17:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi fai dannare!!
Cosa faccio adesso??

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 17:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link
L'ho avuto!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 18:28:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Juventino:

Link
L'ho avuto!!

Link
L’école buissonnière


Perfetto!
Così con il Pyrrhocoridae Scantius aegyptius possiamo dire di aver identificato tutto l'affollamento:
Tre famiglie: una con una sola specie, una con due specie, ed una terza con ben tre specie.:

Pentatomidae: Rhaphigaster nebulosa
Pyrrhocoridae: Pyrrhocoris apterus e Scantius aegyptius

Lygaeidae: Horvatiolus superbus, Rhyparochromus sp.
e Rhyparochromus (Ralius)sp.

Questo è il mio maldestro tentativo di riassunto.
Ovviamente attendo tirate d'orecchi per errori e/od omissioni.
Vladim






Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 18:44:52
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2011 : 23:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mica finisce qui! ........ Non pensate di riposarvi sugli allori ...

Ce ne sono altri; se non sbaglio, uno a piedi e uno a cavallo .....
luigi


Immagine:
Vari Heteroptera svernanti.
234,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2011 : 08:26:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Silotethus, la più in basso!!

Il nome è Raglius, avevo sbagliato, scusatemi!!
BUONA SETTIMANA!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2011 : 09:12:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Mica finisce qui! ........ Non pensate di riposarvi sugli allori ...

Ce ne sono altri; se non sbaglio, uno a piedi e uno a cavallo .....
luigi


Immagine:
Vari Heteroptera svernanti.
234,44 KB


Ma, se non sono orbo, questo non è un particolare della foto precedente, ma di un'altra foto! E sulla sinistra vedo un coleottero...
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2011 : 09:47:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo! Scusa; mi ero espresso male; è un'altra foto. Giusto per alimentare il filone, sul genere "passeggiate entomologiche".
luigi
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,67 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net