Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ostia, 9-2-2011, sotto una corteccia di eucalipto. Lo so che si dovrebbe inserire una specie per volta, ma qui l'interessante era proprio la "multiculturalità" di questo ostello. luigi
E, se non sbaglio, di almeno tre diverse famiglie. Forse, per chi non è molto esperto, sarebbe utile elencarli tutti, specie per quanto riguarda i Lygeidae, che con quell'indieme di rosso/nero/bianco (variabili per di più con l'età dell'esemplare) possono creare notevoli incetrezze. Grazie Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Sì, ed aggingiamo il grosso Rhaphigaster nebulosa (forse)in primo piano, , il Pyrrhocoris apterus, forse lo Spilostethus pandurus. Ammesso che questi siano corretti, mi manca sempre all'appello quello con i due punti bianchi sull'addome (di cui appaiono 5 esemplari). Cos'é?
Grazie Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 18:43:31
Io ho senz'altro sbagliato, ma intendevo fossero Spilothetus quelli indicati con S nella foto, mentre non so identificare quelli indicati con X. Chiedo scusa a Luigi per l'abuso che ho fatto della sua foto.
Vladim
Immagine: 233,96 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Quello mancante (X) potrebbe essere Horvatiolus superbus. Abusate pure ...... luigi
Immagine: 246,17 KB
CERTO CHE E' LUI !!! Splendida foto! Solo che non riuscivo a trovarlo nè in Galleria nè altrove perchè (come capita sempre, A ME PER PRIMO) c'era un'"acca" restata nel mouse: HorvatHiolus !!!
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Perfetto! Così con il Pyrrhocoridae Scantius aegyptius possiamo dire di aver identificato tutto l'affollamento: Tre famiglie: una con una sola specie, una con due specie, ed una terza con ben tre specie.:
Pentatomidae: Rhaphigaster nebulosa Pyrrhocoridae: Pyrrhocoris apterus e Scantius aegyptius
Lygaeidae: Horvatiolus superbus, Rhyparochromus sp. e Rhyparochromus (Ralius)sp.
Questo è il mio maldestro tentativo di riassunto. Ovviamente attendo tirate d'orecchi per errori e/od omissioni. Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 18:44:52