|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 14:59:01
|
Ho trovato foto del Bibio femoralis che mostrano tarsi identici 
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:36:49
|
Effettivamente, gli somiglia molto. Se fosse "avremmo" trovato una specie nuova per il forum. Aspettiamo qualche esperto per conferma o smentita ....
luigi
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 20:03:20
|
Bibio femoralis é un ottimo candidato, i 7 articoli delle antenne ed il protarso 3 piriforme restringono il campo delle specie possibili ma non sono in grado di esserne certo, ci sono altre specie con questa caratteristica.
Saluti
Pietro |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 16:33:01
|
Oggi ho trovato anche io questo dittero, ad Ancona. Erano molto numerosi su un muro riscaldato dal sole; sono riuscito a fotografare maschi e femmine (ovviamente me ne sono accorto solo dopo aver visto le foto sullo schermo, ad occhio nudo non ero in grado di distinguerli ) Spero di essere riuscito a riprendere particolari che ci permettano di fare un passo avanti nell'identificazione.
Ciao  
Marco
Immagine:
205,37 KB
Immagine:
142,9 KB
Immagine:
141,51 KB
Immagine:
186,16 KB
Immagine:
193,16 KB |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 10:39:16
|
Propenderei per Bibio johannis o fulvipes.
Saluti
Pietro |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 11:03:43
|
Grazie mille Pietro, quindi è probabile che i miei e quello di Luigi non appartengano alla stessa specie anche se sembrano identici.
Ciao  
Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|