|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
biodiversità
Utente Junior
 
Prov.: Latina
Regione: Lazio
61 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:40:05
|
Ciao Paola, benevenuta in questa sezione....
a me sembra una Auricularia auricula-judae, questi colori stonano un pò, non sembrano i suoi, forse si tratta di un esemplare un pò vecchio e l'effetto del flash ha alterato i colori. Hai un 'altra foto con più particolari?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 22:20:38
|
| Messaggio originario di FOX:
Ciao Paola, benevenuta in questa sezione....
a me sembra una Auricularia auricula-judae, questi colori stonano un pò, non sembrano i suoi, forse si tratta di un esemplare un pò vecchio e l'effetto del flash ha alterato i colori. Hai un 'altra foto con più particolari?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Benvenuta Paola ; come già detto da Fox , sono dei Auricularia auricula judae ; o vecchi o preso dal gelo ...
Vedi qui sotto il colore normale
Mario
Auricularia auricula judae
202,8 KB
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
biodiversità
Utente Junior
 
Prov.: Latina
Regione: Lazio
61 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 15:14:49
|
| Messaggio originario di FOX:
Ciao Paola, benevenuta in questa sezione....
a me sembra una Auricularia auricula-judae, questi colori stonano un pò, non sembrano i suoi, forse si tratta di un esemplare un pò vecchio e l'effetto del flash ha alterato i colori. Hai un 'altra foto con più particolari?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
ciao, erano neri. Grazie
|
Modificato da - biodiversità in data 18 gennaio 2011 15:16:26 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 17:03:27
|
Meglio chiedere un parere a Gérard. Sposto la discussione in "Heterobasidiomycetes da determinare" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|