Autore |
Discussione  |
|
narkè
Utente Senior
   
 Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 18:22:37
|
Sembra Aloe sp. Franco |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 19:25:38
|
Io direi Aloe saponaria!! |
 |
|
narkè
Utente Senior
   

Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 20:55:11
|
Grazie a tutti e due FbJ |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 15:07:08
|
| Messaggio originario di narkè:
Grazie a tutti e due FbJ
|
Anche io sono per la A. saponaria.
Certo che vederla su un tronco mi ha sconvolto.  Che si sia trasformata in una pianta parassita, o anche simbionte, non ci credo neanche un po'. Ho proprio l'impressione che ce l'abbiano messa.
Ma era in un incavo con terra? Perche' proprio non credo possa avere pollonato su corteccia.
Il pdf sulle piante alloctone non la da' nel Lazio. Al massimo e' alloctona casuale in Campania e in Sardegna.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 15:35:36
|
Confermo.
Saluti
Franco |
 |
|
narkè
Utente Senior
   

Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 15:48:38
|
Sinceramente non saprei dirvi; era a più di due metri da terra e non ho avuto modo di arrampicarmi per vedere meglio. Non mi è sembrato ci fosse un incavo nel tronco e non ho visto terriccio evidente. |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2011 : 22:50:15
|
| Messaggio originario di narkè:
Sinceramente non saprei dirvi; era a più di due metri da terra e non ho avuto modo di arrampicarmi per vedere meglio. Non mi è sembrato ci fosse un incavo nel tronco e non ho visto terriccio evidente.
|
Accidenti! Ma come fa un'Aloe a diventare epifita??? Cioe'.. non lo chiedo a te, ma sono davvero shock-ato da questa foto.
Devo rivedere le foto del rinvaso della mia A. saponaria, dove si vedono le radici..
Se qualche esperto di Aloe potesse sciogliere questo controsenso vegetale...
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
narkè
Utente Senior
   

Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2011 : 22:34:09
|
beh, nella mia 'gnuranza non sapevo quanto scritto riguardo l'Aloe fotografata
Se mi sarà possibile cercherò di tornare in loco per tentare delle foto "ravvicinate"...almeno potrò fornire maggiori dettagli |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 10:51:00
|
| Messaggio originario di narkè:
beh, nella mia 'gnuranza non sapevo quanto scritto riguardo l'Aloe fotografata
Se mi sarà possibile cercherò di tornare in loco per tentare delle foto "ravvicinate"...almeno potrò fornire maggiori dettagli
|
E io provero' sul forum di Catcus&Co. Mi dai l'autorizzazione (anche in MP) per copiare e ri-postare (Brrr.. l'italiano..) la foto?
Ciao, Ermanno burocratico, ma.. e' necessario
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
narkè
Utente Senior
   

Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 11:18:11
|
sì, non c'è nessun problema, puoi postarla anche su Catcus&Co. |
 |
|
|
Discussione  |
|