Ciao ragazzi! Recentemente ho letto che esistono dei coloranti cosiddetti vitali (blu di metilene, rosso neutro) che i protisti tollerano e includono nel loro metabolismo. Tali coloranti darebbero delle colorazioni particolari (e belle da fotografare) a seconda dell'organello in cui vengono immagazzinati. Sapete dirmi come si fa per colorarli?:)
...puoi usare il blu di metilene che colora sia il nucleo che in minima parte il citoplasma con tonalita' diverse! E' un ottimo colorante vitale...ed e' facile da reperire (basta che vai in farmacia). Colora molto bene le mie foto sulle mitosi di cipolla sono fatte proprio con il blu di metilene.
Io uso anche l'eosina che non e' propriamente vitale e colora il citoplasma.
Puoi usare ma per le cellule fissate il Giemsa o il May-Grunwald...ma qui andiamo in un altro campo.
------------------- Link Citopatologia Diagnostica
Premessa: uso solo stereoscopi fino a 80x e non ho mai usato coloranti … Nonostante questo mi permetto di suggerirti questi due link: Link di un eccellente microscopista ed utente di questa sezione del forum. Tempo fa sul suo sito avevo letto un interessante articolo sulla nutrizione di parameci tramite un alimento che era stato colorato con un reagente e che, ingerito da parameci, cambiava colore durante la digestione, a seguito di variazione del pH. Non ho trovato più l’articolo, che mi aveva molto colpito; forse l’autore potrà aiutarti.
Un altro link, da cui puoi leggere qualcosa sui metodi di colorazione (interessante quello sui preparati vegetali) è il seguente Link Sul sito troverai molti spunti interessanti
Potresti provare con una coltura di parameci, mettendo inchiostro (o blu di metilene) e poi aggiungendo acqua; se hai uno stereoscopio a 20x distingui bene i parameci e potresti riuscire ad isolare alcuni parameci e trasferirli su vetrino in un po’ di acqua.