|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
anteus
Utente V.I.P.
  
.JPG) Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 10:28:00
|
Come da titolo , passo subito alla domanda... A fine agosto ho visto in mezzo ad una strada un bruco di Saturnia Pyri. Era immerso in una specie di piccolo laghetto di liquido incolore e inodore. Prendendolo in mano non ho notato particolari lacerazioni dalle quali il liquido potesse fuoriuscire. Il bruchetto mi sembrava anzi bello vispo e senza segni palesi di sofferenza. Da sottolineare che tale sostanza proveniva chiaramente dal bruco. Intorno l'asfalto era pulito e , spostandolo di posizione , dopo un pò si è riformato questo laghetto. Tutto ciò è normale ? è una specie di "autodifesa" quando si sente in pericolo ? anche se da me non notato , è segno inequivocabile di fuoriscita interna e quindi di menomazione ? L'ho tolto dall'asfalto e posato nel bosco. Quando sono tornato dopo un pò per fotografarlo era sparito ( interrato ?). Scusate la domanda, forse sciocca, ma sarei curioso di saperne qualche cosa di più... Grazie in anticipo per chi mi aiuterà..
E adesso passiamo alle richieste di determinazione 
Tutte fotografate in provincia di Ge , 1000 m
questa ci riprovo , già proposta in passato senza risultati  25/5/10 Immagine:
294,07 KB
5/6/10 Immagine:
295,65 KB
5/6/10 suppongo Geometridae Immagine:
177,13 KB
6/6/10 Immagine:
290,53 KB
6/6/10 questo non sono nemmeno sicuro sia di lepidottero Immagine:
182,28 KB
Finalmente ho finito 
un saluto a tutti
Ciao
Alberto
|
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 16:16:30
|
L'ultimo dovrebbe essere una larva di Amata phegea, Arctidae. Gli altri non li conosco, ciao.
Gilberto Bonoli |
 |
|
anteus
Utente V.I.P.
  
.JPG)
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 16:20:44
|
grazie gilberto , almeno 1 risposta su 6 è arrivata :)
Ciao
Alberto |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10436 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 17:32:31
|
il secondo dovrebbe essere di Euplagia quadripunctaria,comunque attendi conferma dagli esperti. 
Cioao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 17:55:47
|
Ciao Alberto, in ordine: 1) Noctuidae, non vado oltre; 2) Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761) - Arctiidae; 3) Geometridae, confermo ma non vado oltre; 4) Servirebbero altre foto, sembrerebbe Geometridae, ma non ci giurerei; 5) Amata sp. - Arctiidae;
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 22:27:25
|
ciao, 5) Amata phegea. Confermo
|
 |
|
anteus
Utente V.I.P.
  
.JPG)
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 08:05:59
|
grazie a tutti per i contributi ,
qualcuno ha qualche idea , infine , sul "misterioso liquido" della domanda iniziale ?
Ciao
Alberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|