ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Inserito il - 27 novembre 2010 : 18:22:38
Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere: Scleroprhrys Specie:Scleroprhrys mauritanica
Ciao, mettendo a posto le fotografie di un viaggio in Tunisia di un paio di anni fa,ho trovato quella di un rospo; scatto effettuato presso le oasi di montagna a nord ovest di Tozeur, potreste confermarmi o meno che s tratta di Bufo boulengeri ?
Mille Grazie, Michele Immagine: 293,7 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 30 marzo 2016 23:16:53
Nota del moderatore (2016): secondo Ohler & Dubois (2016) utilizziamo per la specie il nome Sclerophrys mauritanica.
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Modificato da - Barbaxx in data 30 marzo 2016 23:15:05
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Mille Grazie, scusa la mia ignoranza, ma quali sono le differenze morfologiche che permettono la loro distinzione?
Passando di qua non posso resistere, ma Bernardo, por favor, correggi anche me se scrivo una cavolata Il colore delle macchie è marrone rossastro, non verdognolo come nel B. boulengeri, che comunque è uno smeraldino africano. Altro carattere sarebbero le callosità nel piede, ma cercando bene le differenze allora aumenterebbero ancora...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Passando di qua non posso resistere, ma Bernardo, por favor, correggi anche me se scrivo una cavolata Il colore delle macchie è marrone rossastro, non verdognolo come nel B. boulengeri, che comunque è uno smeraldino africano. Altro carattere sarebbero le callosità nel piede, ma cercando bene le differenze allora aumenterebbero ancora...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Ottimo, grazie per l'indicazione...attendo altri suggerimenti per me povero profano. La distribuzione potrebbe aiutare oppure entrambi le specie sono presenti in zona ?
Passando di qua non posso resistere, ma Bernardo, por favor, correggi anche me se scrivo una cavolata Il colore delle macchie è marrone rossastro, non verdognolo come nel B. boulengeri, che comunque è uno smeraldino africano. Altro carattere sarebbero le callosità nel piede, ma cercando bene le differenze allora aumenterebbero ancora...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Ecco, vedi, ad esempio io della callosità del piede non sapevo una mazza!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Perdonate l'ignoranza, ma non ho ben capito la questione tunisina C'è questo bufo boulengeri, però ho letto che in alcune zone c'è anche il bufo bufo...è possibile una cosa del genere?Ed inoltre questo "boulengeri" è "parente" del nostro Rospo Smeraldino?
Perdonate l'ignoranza, ma non ho ben capito la questione tunisina C'è questo bufo boulengeri, però ho letto che in alcune zone c'è anche il bufo bufo...è possibile una cosa del genere?Ed inoltre questo "boulengeri" è "parente" del nostro Rospo Smeraldino?
il boulengeri veniva considerato un Bufo viridis fino a poco tempo fa, da cui è stato "splittato", e quindi sì, è parente di quelli italiani, anche se la "specie" più vicina è quella siciliana, il Bufo siculus. In Nord Africa c'è anche il rospo comune, ma è piuttosto localizzato, molto più comune è il Bufo mauritanicus
Da qualche parte ho letto che il Bufo boulengeri c'è anche a Lampedusa; è vero? E secondo te è importato? Sono curioso di sapere se in passato i rospi hanno viaggiato con gli umani...
Da qualche parte ho letto che il Bufo boulengeri c'è anche a Lampedusa; è vero? E secondo te è importato? Sono curioso di sapere se in passato i rospi hanno viaggiato con gli umani...
sì, pare anche a me che a Lampedusa ci siano i boulengeri, anche se adesso non ho tempo di andare a controllare la bibliografia (comunque basta una ricerca su amphibiaweb.org che lo conferma). Non ho idea se sia stato importato o no, ma è più che possibile, pare che gli smeraldini delle Baleari siano arrivati così (o almeno era la teoria "storica", non sono sicuro se adesso sia ancora quella più quotata). Anche gli smeraldini liguri (almeno nel Ponente) si è ipotizzato che siano antiche introduzioni,
Si conoscono i motivi che possano aver spinto qualcuno a introdurre smeraldini sulle isole o in Liguria? Forse come animale "domestico", per la bellezza della livrea?
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Beh, non penso esattamente per quello... Dal volume "Amphibia della Fauna d'Italia: smeraldini introdotti involontariamente con derrate vegetsali fresche MAYOL SERRA J. - Rèptils i amfibis de les Balears. Palma de Mallorca 1985, cm 14x21, br., pp.234 od introdotti volontariamente per essere mangiati, come pare sia avvenuto ad Ischia...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Si a Lampedusa c'è il Boulengeri, limitato alle pozze che si formano in un paio di valloni della piccola isola. Ho la foto di un giovane ma non è la mia e non posso metterla. Recentemente un Bufo viridis spp. è stato trovato anche a Pantelleria, ma non si sa a quale sottospecie appartenga, nè se sia indigeno. Ciao. Angelo
Si a Lampedusa c'è il Boulengeri, limitato alle pozze che si formano in un paio di valloni della piccola isola. Ho la foto di un giovane ma non è la mia e non posso metterla. Recentemente un Bufo viridis spp. è stato trovato anche a Pantelleria, ma non si sa a quale sottospecie appartenga, nè se sia indigeno. Ciao. Angelo
Pantelleria era nota come priva di anfibi e quindi (se non si fossero sbagliati proprio tutti) è probabile che gli smeraldini viaggino anche ai giorni nostri... Grazie, molto interessante...
Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 04 dicembre 2010 18:34:08
Beh, non penso esattamente per quello... Dal volume "Amphibia della Fauna d'Italia: smeraldini introdotti involontariamente con derrate vegetsali fresche MAYOL SERRA J. - Rèptils i amfibis de les Balears. Palma de Mallorca 1985, cm 14x21, br., pp.234 od introdotti volontariamente per essere mangiati, come pare sia avvenuto ad Ischia...
io trovo più affascinante l'ipotesi di Hemmer et al. che i rospi siano stati introdotti dalla Sardegna durante l'epoca del bronzo per motivi religiosi (The Balearic toad [...], human bronze age culture, and Mediterranean biogeography, Amphibia-Reptilia 2, 1981)
Messaggio originario di Barbaxx: ...od introdotti volontariamente per essere mangiati, come pare sia avvenuto ad Ischia...
Qualcuno li mangia??? Questa non la sapevo
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Grazie. Interessantissimo tutto il testo, che consiglio vivamente!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Un post veramente particolare! Siam andati OT ma ne è valsa la pena, per chi intende aprofondire l'argomento di materiale ce n'è! Chissà se anche il Bufo mauritanicus è stato trasportato altrove! Comunque, chissà se tra i motivi religiosi c'entra il fatto che i rospi hanno secrezioni allucinogene (ma lo smeraldino?). E sempre per merito di un amico col quale chattavo ora, provate ad immaginare dei bimbi nordafricani un po' discoli che tirano rospi su un carro di legname diretto verso una nave che lo porterà chissadove, è uno scenario verosimile, uno dei tanti...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Modificato da - Danius in data 08 dicembre 2010 19:52:49
Un post veramente particolare! Siam andati OT ma ne è valsa la pena, per chi intende aprofondire l'argomento di materiale ce n'è! Chissà se anche il Bufo mauritanicus è stato trasportato altrove!
che io sappia c'è (o forse c'era) una popolazione introdotta dalle parti di Algeciras, in Spagna, ma è una cosa recente e sicuramente non l'hanno portato per motivi religiosi