|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RobertoPE
Moderatore
   
 Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 22:31:19
|
Nello specifico trattasi di un esemplare femmina di Baetis rhodani della Famiglia Baetidae.
Giovane ninfa con colori tenui e sacche alari assenti:
81,52 KB
Ninfa matura con colori saturi e sacche alari ben evidenti:
74,61 KB
La ninfa si porta in superficie, nelle sacche alari si intravedono le pieghe delle ali accartocciate:
79,04 KB
Uscita dell'effimera dalla spoglia ninfale, le ali sono ancora accartocciate:
94,9 KB
L'effimera ha completato la muta per passare allo stadio di subimago:
64,78 KB
Dopo 36/48 ore l'effimera compie una nuova muta liberandosi dalla spoglia della subimago:
84,3 KB
Ormai è un'effimera matura allo stadio di imago e pronta ad accoppiarsi, la sua esistenza durerà ancora un paio di giorni:
97,5 KB
Ciao. Roberto
|
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 16 novembre 2010 : 10:07:08
|
sequenza evoluta, molto bella fabrizio |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 13:21:51
|
Bel documento Roberto, grazie
Claudio |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:10:04
|
Grazie del riscontro ragazzi, felicissimo che abbiate apprezzato.
Ciao. Roberto |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:48:24
|
ottima l'idea di rappresentare i vari stadi dello sviluppo e molto belle le foto complimenti Roberto 
Carlo
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 20:04:50
|
WoW - che belle foto!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 21:33:26
|
In una parola: FANTASTICO . Tutto: fotografie, fotografo e documento. Complimentoni. 
Ciao Francesco |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 22:15:43
|
Grazie di tutto, volevo fare un documento il più interessante e didattico possibile ed il vostro entusiasmo è il riscontro più bello. 
Ciao. Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|