Autore |
Discussione  |
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 18:55:19
|
Ho eseguito altre indagini micro su un campione che avevo messo in condizioni tali da favorirne lo sviluppo ; ebbene in questo caso ho osservato i basidi settati longitudinalmente. Non vi sono dubbi sono presenti e purtroppo dovrò cambiare titolo alla discussione e spostarla in un’altra sezione. Peccato.... E’ sorprendente come, ad eccezione dei basidi, questa raccolta abbia caratteri sovrapponibili con quelli di Oliveonia fibrillosa…… Complimenti a Gèrard per l’intuizione.
 Fomes
Imenio in KOH
Immagine:
98,36 KB
Immagine:
120,21 KB
Immagine:
101,96 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 18:58:22
|
Immagine:
116,21 KB
Immagine:
114 KB
Immagine:
84,56 KB |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 21:33:15
|
Si é vero, Gérard ha visto bene ma, essendo più attenti, potevamo arrivarci anche osservando la disposizione dello strato fertile: molte specie sottili sottili, hanno uno sviluppo particolare, c'é uno strato o pochi strati di ife basali sulle quali crescono direttamente i basidi e le eventuali cellule sterili (cistidi e/o gloeocistidi). Qui invece la disposizione non é così, ma c'é un ammasso di elementi fertili a diversi stati di sviluppo non disposti a palizzata. Se vai a vedere il disegno di Oliveonia pauxilla capirai meglio cosa intendo dire.
annarosa bernicchia |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2010 : 18:22:18
|
| Messaggio originario di Annarosa:
Si é vero, Gérard ha visto bene ma, essendo più attenti, potevamo arrivarci anche osservando la disposizione dello strato fertile: molte specie sottili sottili, hanno uno sviluppo particolare, c'é uno strato o pochi strati di ife basali sulle quali crescono direttamente i basidi e le eventuali cellule sterili (cistidi e/o gloeocistidi). Qui invece la disposizione non é così, ma c'é un ammasso di elementi fertili a diversi stati di sviluppo non disposti a palizzata. Se vai a vedere il disegno di Oliveonia pauxilla capirai meglio cosa intendo dire.
annarosa bernicchia
|
Questa osservazione è interessantissima , non avevo considerato la particolare disposizione dello strato fertile……..sicuramente da valutare attentamente in futuro , nella speranza di trovare basidiomi del genere Oliveonia ……
 Fomes
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2010 : 18:23:02
|
Ho cambiato il titolo della discussione.
La sposto nella sezione HETEROBASIDIOMYCETES
|
Modificato da - Aphyllo in data 07 novembre 2010 00:08:01 |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:02:37
|
À toutes fins utiles, voici des images concernant des récoltes personnelles attribuées à ces deux espèces.
Gérard TRICHIES
Basidiodendron cf. cinereum 8482 Immagine:
286,16 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:04:52
|
Basidiodendron cf. cinereum GT 02239 microscopie 1 Immagine:
137,33 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:06:19
|
Basidiodendron cf. cinereum GT 02239 microscopie 2 Immagine:
111,1 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:08:23
|
Oliveonia fibrillosa 5414 Immagine:
278,36 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:11:42
|
Oliveonia fibrillosa GT 01290 - K(M) 122588 - 5413 - microscopie 2 Immagine:
195,06 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:20:26
|
Dunque Gérard in Basidiodendron cinereum sono presenti dendrohyphydia? Fomes le hai viste? |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 16:45:46
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Dunque Gérard in Basidiodendron cinereum sono presenti dendrohyphydia? Fomes le hai viste?
|
Probabilmente sono presenti. Posto una foto dove è visibile una struttura ialina riconducibile a dendrohyphydia……
 Fomes
Immagine:
113,94 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 18:21:08
|
Dimenticavo, quei disegni sono spettacolari Gérard, a me fanno un grande effetto perchè in questo campo io sono completamente incapace |
 |
|
Discussione  |
|